Ricerca

Documenti trovati: 81
Articolo rivista (E&M - 2015/02) Ruozi Roberto

La liquidità del mercato dei Minibond

Le emissioni di Minibond nel 2014 hanno avuto un vero e proprio boom, ma il mercato di quei titoli è rimasto sostanzialmente illiquido. Da varie fonti si auspica che esso possa migliorare a beneficio di emittenti, investitori e intermediari.#Per migliorare la situazione occorrerà tuttavia tempo, sarà necessario che tale mercato diventi più visibile e che le condizioni di emissione e di quotazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Ruozi Roberto

Il crowdfunding e il finanziamento delle famiglie e delle PMI

Nato non molti anni fa nel mondo dell’Information Technology di alcuni paesi finanziariamente avanzati, il crowdfunding è ormai una realtà per il finanziamento delle famiglie e delle PMI. Per esso si attendono sviluppi ampi e rapidi, che riguarderanno anche l’Italia, ancora lontana dal livello di molte altre nazioni europee. Vari elementi dovrebbero favorire lo sviluppo del crowdfunding da noi, ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Conca Valter, Riccardi Vittorio

La valutazione del rischio nel portafoglio del Private Equity. Ipotesi per un modello di Private Equity Risk Rating

Questo studio analizza il mercato del private equity in Italia sotto varie angolazioni. L’attenzione è posta sulle caratteristiche del portafoglio delle partecipate, da tempo sotto i riflettori a seguito della crisi di liquidità del luglio 2007. L’obiettivo è valutarne lo stato di salute e la tendenza evolutiva, analizzando il rischio complessivo del portafoglio mediante un modello di rating ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Rossolini Monica

Private Equity e IPO performance in Italia

Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Dessy Alberto

L’impatto del leveraged buy out su azionisti e stakeholder: l’evidenza empirica in Italia

Dalla sua apparizione, alcuni decenni orsono, il Leveraged Buy Out (LBO) ha suscitato sia consensi sia critiche. Trattandosi di una tecnica di acquisizione che lascia la target più indebitata di quanto non fosse e che consente all’acquirente di pagare parte del corrispettivo con debiti contratti presso terzi e garantiti dalla target, è stato subito evidente che, se da un lato facilita ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Ruozi Roberto

Nascita e sviluppo delle SPAC

Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter, Cairo Emanuele

La crescita per acquisizioni aggregative

Evidenze empiriche nel mercato italiano nel private equity

Comprare un’azienda e accompagnarla a una rapida crescita attraverso acquisizioni successive (strategie di buy-and-build ): ecco in sintesi un’opzione strategica sempre più seguita dai fondi di private equity.#Negli ultimi anni circa un terzo delle acquisizioni nel private equity hanno seguito questa logica di investimento.#La ricerca condotta dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Canitano Giovanni, Danesi Letizia, Gatti Stefano, Passarelli Monica, Peruzzi Paolo

Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili?

L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. Contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa si propone una combinazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Private equity e modelli organizzativi dei general partner. La gestione delle partecipate nell’esperienza italiana

Dal 2009 ad oggi le società partecipate da fondi di private equity mostrano difficoltà a trovare interessanti strategie di exit. I dati elaborati dal Laboratorio PE & Finanza per la Crescita indicano che la vita media delle partecipate ( holding period ) si è allungata in modo preoccupante dal 2008 al 2012 e questa situazione di stallo obbliga i gestori dei fondi (i General Partner) a una gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Conca Valter, Pisani Raoul

Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani

Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...