Ricerca

Documenti trovati: 165
Articolo rivista (E&M - 2010/3) Derchi Giovanni, Pettinato Ombretta

Pianificare in un mondo imprevedibile: dalle previsioni di sistema al budget di azienda

Segnali di crisi possono derivare da molteplici indicatori, l’importante è che la struttura aziendale sia in grado di percepirne i sintomi. Il segreto del successo non risiede nel prevedere bene il futuro, quanto piuttosto nel saper creare un’azienda che sopravvive in un mondo imprevedibile.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Dell’Acqua Alberto

Crescere senza bruciare cassa (e bruciarsi): un caso aziendale

L’evoluzione fallimentare di molti progetti legati all’e-business richiede un’analisi più attenta delle modalità di implementazione e governo.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Maspero Davide

Il controllo dei rischi nell’attività di asset management

Misurare e gestire adeguatamente i rischi di un portafoglio mobiliare è un’esigenza non solo tecnica, ma anche commerciale.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Conca Valter

Creare valore con gli add-on

La difficoltà a crescere per linee interne spinge alle acquisizioni integrative indirizzate verso organizzazioni grandi e stabili, capaci di competere a livello internazionale

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Berlai Elio, Bratta Saverio Maria, Brunelli Massimo Saverio

Creazione del valore e Funzione Finanza: il caso ENEL

Il settore dell’energia elettrica è stato a lungo contraddistinto da proprietà pubblica e condizioni di monopolio regolamentato. Più di recente, lo sviluppo tecnologico ha modificato l’atteggiamento verso i monopoli c.d. “naturali”.#Le direttive elaborate in sede comunitaria per i servizi pubblici hanno richiesto l’introduzione di meccanismi concorrenziali e posto le condizioni per la ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Previtero Alessandro, Lombardi Maurizio

Razionalità degli investitori e finanza comportamentale. Il caso delle società calcistiche

Lo studio del comportamento degli investitori nelle società calcistiche quotate consente di verificare se i modelli di finanza comportamentale finora sviluppati trovano rispondenza nella pratica.

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Conca Valter

Non performing loans. Nascita di un mercato?

Il mercato dei non performing loans è il mercato delle operazioni di compravendita dei cosiddetti crediti deteriorati in capo alle banche. Questi crediti sono raggruppati sulla base del rischio di riscossione e si dividono in tre categorie: sofferenze; inadempienze probabili; past due e crediti sconfinanti.#Nel dicembre 2015 il mercato dei crediti deteriorati in Italia valeva 341 miliardi di euro, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Bonini Stefano, Capizzi Vincenzo, Lombardi Maurizio, Mazzei Roberto

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano

Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Buttignon Fabio, Vedovato Marco, Bortoluzzi Paolo, Casarin Veronica

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano

Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Vesin Guido, Gianfrate Gianfranco

Finanza e innovazione aziendale: il ruolo del corporate venture capital

Imprese finanziate attraverso il CVC ricevono valutazioni mediamente più alte rispetto a quelle finanziate dai soli venture capitalist tradizionali.