Ricerca

Documenti trovati: 15
Articolo rivista (E&M - 2015/02) Visconti Federico

La crescita non si tappa

Investimenti in ricerca, sviluppo di competenze, collaborazione con altri fornitori del cliente, ma anche passione per il proprio lavoro e orientamento ai risultati. Un fantastico esempio di un’Italia che investe, che rischia, che produce fatti. L’Italia degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Varacca Capello Paola, Ravasi Davide

Il rapporto stile-industria: l’esperienza italiana nell’abbigliamento formale femminile di fascia alta

In questo articolo affronteremo il tema della gestione delle relazioni tra creatività, managerialità e imprenditorialità presentando evidenze emerse da uno studio del comparto italiano dell’abbigliamento formale femminile di fascia alta. Sulla base delle evidenze raccolte identificheremo due forme alternative di ricerca dell’equilibrio tra creatività, imprenditorialità e managerialità: la ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Puricelli Marina

Allied International: un caso atipico

La finanza qui è solo uno strumento al servizio dello sviluppo, l’alleanza con il partner straniero nasce dalla consapevolezza delle debolezze reciproche, la delocalizzazione viene interpretata come avvicinamento al cliente, la managerialità mantiene un connotato “umano” sotto la guida di un ex dipendente diventato a pieno titolo imprenditore.

Articolo rivista (E&M - 2008/1) Puricelli Marina

Alta tecnologia all’italiana

È dall’integrazione di caratteristiche moderne e classiche che si configura un interessante modello di business nei settori high-tech e bio-tech: due casi per iniziare a riflettere su una possibile via italiana all’alta tecnologia.

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Mauri Chiara

Da officina a multinazionale tascabile

Attenzione ai clienti, forte spinta all’innovazione, intuizione imprenditoriale, capacità di creare reale valore e reale interesse alle persone. Questi i principali atout che hanno portato OMET a fatturare nel 2014 oltre 75 milioni di euro.

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Corbetta Guido, Visconti Federico

Gli imprenditori verso il 2020: tre nodi da sciogliere

Nel bel mezzo di una tempesta di dati sul PIL che ristagna, sul debito pubblico che cresce, sui consumi che sono fermi e sulla fiducia che crolla, un dato confortante c’è, un punto di leva esiste: l’Italia è il paese degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Preti Paolo, Puricelli Marina

Fare impresa oltre i mille metri

Per riuscire a sopravvivere in un ambiente poco favorevole molti dei nostri imprenditori hanno sviluppato capacità non comuni. La loro storia merita di essere conosciuta come modello positivo con il quale confrontarsi e convincersi che si può fare impresa anche in un contesto ove tutto sembra remare contro.

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Mauri Chiara

Cinque pilastri per l’eccellenza

Un processo che parte da lontano e che per passi successivi ha portato il Colorificio San Marco a essere un elemento di spicco del Made in Italy, senza cedimenti.

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Corbetta Guido, Sironi Andrea

The Globalization Challenges for European Business

Una conferenza internazionale in memoria di Claudio Dematté, 2-3 novembre 2006

Il 2 e 3 novembre dello scorso anno SDA Bocconi ha ospitato una conferenza internazionale, dedicata alla memoria di Claudio Dematté, alla quale hanno partecipato accademici di tutto il mondo. La conferenza, organizzata dalla Divisione Ricerche intitolata allo stesso Claudio Dematté, è stata dedicata ai temi dell’internazionalizzazione e, in particolare, alle sfide che il processo di globalizzazione ...