Ricerca

Documenti trovati: 12
Articolo rivista (E&M - 2014/02) Mazotta Romilda, Veltri Stefania

Qualità della governance e costo del capitale di rischio. Un’analisi sul mercato italiano

Obiettivo dell’articolo è analizzare come la qualità della corporate governance (CG) impatti sul costo del capitale di rischio (CEC). L’analisi è condotta su un campione di società quotate presso la Borsa Valori di Milano. Le caratteristiche di governance interna sono state prese a riferimento per costruire un indice sintetico della qualità di corporate governance (CG score). Tale indicatore ...

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Micalizzi Alberto

Teoria finanziaria e decisioni strategiche d’impresa. L’approccio delle opzioni reali

I metodi tradizionali di valutazione degli investimenti, quali il Valore Attuale Netto (NPV), risultano spesso insoddisfacenti sotto il profilo della considerazione del rischio e delle opportunità. Le decisioni di lancio di nuovi prodotti, di investimento in ricerca e sviluppo o di ridefinizione della strategia di business unit costituiscono alcuni esempi di investimenti il cui valore dipende soprattutto ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Pierleoni Maria Rita, Camerata Francesco

Valutazione dell’impresa e opzioni reali: la visione “estesa” del bilancio

La metodologia delle opzioni reali permette la redazione di un bilancio che consideri attività e passività sia tangibili sia intangibili. Il valore complessivo dell’impresa si determina, in tal modo, considerando anche componenti intangibili: diritti potenziali in mano all’impresa che ne incrementano il totale attivo e che costituiscono opportunità, e minacce potenziali o diritti potenziali ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Predovic Dolly

Financial brand equity: misurazione, finanziamento, assicurazione

Il problema di fondo è trovare un bilanciamento tra l’esigenza di attribuire un valore monetario agli intangibili, per spiegare l’eventuale divario tra valore patrimoniale e valore di mercato, e la necessità di basarsi su stime il più oggettive possibile.

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Micalizzi Alberto

La valutazione delle Internet companies mediante la Real Options Valuation

Conta la dimensione più strategica: la capacità di innovare come risposta all’incertezza che accompagna un’economia in espansione.

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Danovi Alessandro, Guida Antonino

Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche

Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Dossi Andrea, Lombardi Maurizio

L’impatto degli intangibili sul controllo di gestione

Introduzione: intangibili ed evoluzione del sistema di controllo Può anche essere vero che le risorse intangibili sono sempre state critiche nella gestione aziendale. Marchi, brevetti, qualità della relazione con la clientela: tre dei principali intangibili delle imprese odierne erano infatti risorse di rilievo anche per le imprese del passato. È però altrettanto vero che mai come oggi, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Bini Mauro

La valutazione che non c’è

Perché le imprese dichiarano di creare valore per gli azionisti ma poi non lo misurano? Non vi è manager che non dichiari di perseguire l’obiettivo di creare valore per gli azionisti. Un obiettivo chiaro, ma che per essere efficace e controllabile richiede di necessità una misurazione. Misurazione che spesso in azienda non c’è e che trasforma l’obiettivo in semplice slogan di maniera, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Capizzi Vincenzo

Valutazione finanziaria

Valutazione Finanziaria Autore: Mario Massari, Laura Zanetti Editore: McGraw-Hill, Milano, 2004 Valutazione finanziaria, di Mario Massari e Laura Zanetti, è un’opera che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei principali punti di riferimento per accademici, professionals e studenti desiderosi di approfondire il tema della valutazione degli investimenti secondo una ...