Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2011/04) Salviotti Gianluca, Biffi Alfredo

Standardizzare l’innovazione. La storia di Bay Barb

Può una piccola o media azienda essere continuamente innovativa per i propri clienti senza penalizzare l’efficienza? Come organizzarsi per attivare un processo sostenibile di standardizzazione dell’innovazione? Quali strumenti possono essere utilizzati? Per rispondere a questi interrogativi ci basiamo sulla storia di Bay Barb, una piccola realtà imprenditoriale con sede a Terni, che realizza ...

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Cavenaghi Sabrina, Secchi Raffaele

Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un’indagine nel tessile-abbigliamento

Per le imprese del tessile-abbigliamento, lo sviluppo delle collezioni influisce in misura rilevante sia sulla possibilità di assicurarsi una presenza significativa sul mercato, sia sul profilo di economicità della loro gestione. La collezione è il risultato del confronto fra sensibilità stilistico-creativa, competenze di mercato e competenze gestionali. Lo sviluppo delle collezioni è dunque ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Rognoni Umberto

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar

La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...