Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2011/01) Cameran Mara, Prencipe Annalisa

Qualità della revisione contabile e tipo di revisore. Il caso delle società italiane non quotate

L’attuale normativa italiana consente alle società non quotate di affidare la revisione contabile dei propri bilanci a una società di revisione, a un collegio sindacale o a un revisore unico. Si è discusso se la qualità del servizio fornito dai diversi tipi di revisore consentiti dalla legge possa ritenersi omogenea. L’obiettivo del presente lavoro è verificare empiricamente se vi siano differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2004/4) Livatino Massimo, Pecchiari Nicola, Pogliani Giuseppe

Revisione contabile: la crisi di un sistema?

In un ambiente economico dinamico sono necessarie l’identificazione e la divulgazione degli obiettivi cui mira il lavoro di revisione e dei poteri funzionali al loro perseguimento.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Cameran Mara, Lunghini Giacomo, Pecchiari Nicola

Controllo interno e controlli esterni: quali prospettive dopo il d.lgs 231/2001 e il caso Enron

Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...

Articolo rivista (E&M - 2002/2) Sironi Andrea

Regole più severe per il prossimo ciclo di borsa. Intervista a Marco Onado

Il caso Enron è l’11 settembre dei mercati perché ha messo a nudo la vulnerabilità del sistema americano, ma molti sono i casi simili, anche se meno clamorosi, scoppiati negli ultimi mesi sui due lati dell’Atlantico. L’azione preventiva fondamentale non può che essere svolta dagli stessi intermediari, che hanno finora operato in una logica di massimizzazione del business piuttosto che di ...