Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Montemerlo Daniela, Profeta Paola

La gender diversity nelle aziende familiari italiane. Una risorsa da valorizzare

Questo articolo ha per oggetto la diversity relazionale di genere nelle imprese familiari italiane di medie e grandi dimensioni, misurata in termini di presenza femminile. La scelta di focalizzarsi su queste imprese è dovuta sia alla loro rilevanza nell’economia del nostro paese sia al fatto che, quanto al tema in oggetto, sono state relativamente poco studiate.#Una ricerca esplorativa della Cattedra ...

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Giugno Daniele

Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp

Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Silvestri Giacomo, Pilati Massimo

La gestione strategica delle risorse umane: un nuovo patto tra direzione del personale e management

La capacità di attrarre e trattenere persone competenti e motivate è da tempo considerata una leva fondamentale per il successo delle imprese, e il valore del capitale umano rappresenta uno degli ingredienti chiave per la realizzazione di una strategia aziendale vincente. Al di là di mode e retorica è opinione diffusa quella di attribuire un’accresciuta importanza strategica alla combinazione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Casalaina Gaetano, Annushkina Olga

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia

Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Saviolo Stefania

Quale formazione per il made in Italy?

Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Puricelli Marina

La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese

La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo, Salvemini Severino

Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore

Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dematté Claudio

Il mestiere del dirigere

C’è, nel nostro paese, qualcosa di strano nel modo di affrontare la questione della formazione della classe dirigente: come minimo c’è una latitanza o una grave sottovalutazione, accompagnata o motivata da una incomprensione di cosa realmente significhi intraprendere un’attività e dirigere una qualsiasi unità organizzativa – un’impresa, un ospedale o un comune – e quindi prepararsi ...