Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido, Goretti Leo

Parola d’ordine: chiarezza di governance. Intervista a Paolo Ceretti, Direttore Generale De Agostini SpA

Diversificare con successo la propria attività da un unico settore maturo come quello dell’editoria a nuove industry quali media e communications, giochi e servizi, e infine finanza nel giro di poco più di quindici anni: è il caso del Gruppo De Agostini, impresa a controllo familiare, ormai attiva a livello globale. La strategia di diversificazione e di internazionalizzazione è stata avviata ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Preti Paolo

Co.Mark: società al servizio dell’export delle PMI

Costruire e monitorare una rete di vendita o investire per la creazione e la diffusione di un marchio sono azioni sempre più strategiche. Qui la presenza sul mercato di società di servizi con capacità mirate e predisposte a interagire con imprese di piccola e media dimensione può fare la differenza.

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Puricelli Marina

Una favola d’impresa. Il caso della Fratelli Fantini spa

Da far conoscere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro, poiché contiene tutti quegli elementi che rendono un’azienda un luogo in cui passare gran parte della propria vita imparando con soddisfazione a fare cose belle e difficili.

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Marchesini Paolo, Dossi Andrea

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari

Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Azzariti Ferdinando

Dall’affiancamento generazionale alla moda: il percorso di un giovane leader. Intervista a Matteo Marzotto

Nato nel 1966 a Roma, Matteo Marzotto è attualmente Direttore Generale di Valentino. Opera nel Gruppo Marzotto dal gennaio 1992. Matteo Marzotto, ci racconta la sua storia? Sono nato a Roma ma sono cresciuto tra Portogruaro e Cortina, poi con la maggiore età ho cominciato a viaggiare un po’ in tutto il mondo. A dire la verità, mi sento un po’ “apolide”, nell’accezione positiva del termine. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Francione Marisa

Questioni di famiglia? No, di qualità. Intervista a Mario Preve, Presidente di Riso Gallo SpA

In un sistema industriale, come quello italiano, fortemente caratterizzato dalle imprese familiari, la letteratura sul family business rileva come una delle più grosse minacce sia il passaggio generazionale. Il duro processo di selezione naturale legato alle transizioni generazionali è dimostrato da dati che riscontrano un tasso di mortalità pari a tre quarti dalla prima alla seconda generazione ...