Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2010/4) Arbore Alessandro, Sperandio Daniel

Pecunia non olet: gli switching behavior degli utenti di telefonia mobile

Questo lavoro analizza l’efficacia di strategie di customer acquisition basate su leve sia di prezzo sia di servizio e verifica l’esistenza di reazioni comportamentali differenti in funzione dello stato della relazione tra cliente da conquistare e operatore di telefonia mobile. Le alternative promozionali per sottrarre clienti ai rivali sono state analizzate statisticamente mediante la conjoint ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Castaldo Sandro, Grosso Monica

Fiducia o incentivi? Come vincere la sfida del privacy concern nell’e-commerce

I retailer online sono oggi nella condizione di raccogliere una quantità crescente di informazioni personali sui clienti, al fine di ottimizzare l’offerta di beni e servizi e migliorare le proprie politiche di customer relationship management (CRM). Tuttavia, la facilità con cui i dati possono essere acquisiti – ma anche diffusi – attraverso il web ha generato nei potenziali clienti crescenti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Dalli Daniele

Il product placement tra realismo cinematografico e comunicazione pubblicitaria

La normativa in materia di product placement è stata aggiornata di recente (gennaio 2004) e, pur in mancanza di un regolamento attuativo, sembra aver dato nuova energia a un comparto della comunicazione che nel nostro paese non aveva conosciuto sviluppi paragonabili a quelli statunitensi. Il product placement consiste nella pratica di inserire marche e beni di consumo all’interno dei prodotti ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Molteni Luca, Ordanini Andrea

Downloading: sostituto o complemento del CD? Modelli innovativi della fruizione musicale

Questo articolo si propone di approfondire i legami fra il downloading (la fruizione di musica on line) e l’acquisto tradizionale di compact disc nel mercato musicale, cercando di individuare quali sono i profili di consumo che emergono, e quali caratteristiche sociali e comportamentali consentono la descrizione di tali profili. Attraverso una survey su un campione di 351 consumatori di musica on ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Bona Fabrizio, Costabile Michele

Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel

Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...