Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2010/3) Secchi Raffaele, Stabilini Giuseppe

Impatto del portale fornitori sul processo d’acquisto. I risultati di alcuni casi di implementazione

Negli anni recenti, l’attività di approvvigionamento ha attraversato una profonda e radicale trasformazione che ha inciso sulle performance economiche delle aziende. L’ufficio Acquisti ha sviluppato una pluralità di soluzioni per gestire la complessità del mercato dei fornitori. Un nuovo modo di condividere l’informazione con i fornitori è rappresentato dalle tecnologie dell’informazione ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Preti Paolo

La Rete di Imprese Biomedicale (Ribes)

In una fase storica in cui è sempre più strategico competere su qualità, innovazione e servizio piuttosto che sui costi di produzione, la tendenza è a ri-internalizzare gran parte delle attività date in outsourcing, togliendo margine di manovra ai propri fornitori terzisti. La rete si sostituisce a questa tendenza in atto, selezionando in un primo tempo tra i fornitori i migliori e stringendo ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Conca Valter, Buongiorno Massimo

Le logiche di technological partnership nelle scelte di fornitura

Perseguire l’obiettivo di aumentare il valore del capitale economico dell’impresa vuol dire, tra l’altro, valutare quali attività siano effettivamente fonti primarie di valore e quali invece forniscano un contributo marginale. Si impongono logiche di outsourcing e cambia il modo stesso di intendere l’impresa industriale: da stabilimento produttivo a laboratorio tecnologico che gestisce internamente ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Relazioni cliente/fornitore: nuovi scenari nel settore automobilistico italiano

Le spinte verso la lean production e la lean supply hanno contribuito a modificare radicalmente l’organizzazione del settore automobilistico. In particolare, nell’ultima decade si è assistito alla tendenza marcata dei produttori automobilistici verso lo snellimento del proprio core business attraverso la delega a fornitori competenti della progettazione, industrializzazione e produzione di gran ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Stabilini Giuseppe, Giuffrida Matteo

E-procurement: grandi benefici attesi, poche le esperienze concrete. Per ora...

Completa disponibilità di informazioni e presenza di molti attori sul mercato prefigurano una situazione di mercato perfetto.

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Dall’Ora Michele, Danese Pamela, Vinelli Andrea [1]

Il caso FIAMM: delocalizzare la rete di fornitura in un contesto Capital-Intensive

Il problema della delocalizzazione sta assumendo in questi ultimi anni un’importanza enorme, dato il sempre maggior numero di aziende che vi ricorrono per migliorare le proprie prestazioni competitive. Questo tipo di interventi ha un impatto sull’intera rete di fornitura delle imprese. FIAMM ha recentemente delocalizzato il proprio stabilimento francese, responsabile della produzione degli avvisatori ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Gavazza Lelio, Trivellato Benedetta

Gestione del rischio nel sourcing dalla Cina: il sistema a converter nel settore tessile-abbigliamento

Una modalità operativa di gestione, spesso usata nel settore del tessile-abbigliamento e denominata modello a converter, permette di presidiare le attività di approvvigionamento dal mercato cinese con livelli di investimento relativamente bassi.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Cavani Roberto

Sourcing globale in Cina e dintorni

L’approccio ai paesi dell’Estremo Oriente deve essere preparato senza improvvisazioni. Si richiedono estrema disponibilità, passione per l’Oriente e una dose non trascurabile di sacrificio. In cambio ci saranno soddisfazioni estremamente motivanti e alla fine ci si accorgerà di aver costruito un duraturo vantaggio competitivo.