Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2455
Articolo rivista (E&M - 2006/2) Perrone Vincenzo

I buoni propositi

All’inizio del 2005 vi avevamo promesso che avremmo cercato di capire, attraverso una ricerca approfondita, prima qualitativa e poi anche quantitativa, quello che voi lettori pensate della nostra rivista. Lo abbiamo fatto. Siamo andati a chiederlo non solo ai nostri abbonati, che ci dovrebbero conoscere bene e anche apprezzare abbastanza da decidere di riceverci regolarmente ogni due mesi. Ma abbiamo ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Canova Gianni, Salvemini Severino

Uno sguardo sull'organizzazione

Ma gli intellettuali continuano a non conoscere il mondo della produzione Risorse umane Regia: Laurent Cantet Interpreti: Jalil Lespert, Jean-Claude Vallod, Lucien Longueville Francia, 1999 Un giovane laureando in economia viene selezionato per uno stage nell'azienda in cui da trent'anni lavora anche suo padre come operaio. Pieno di entusiasmo, il ragazzo si incarica si studiare il problema delle ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Caputo Mauro, Mininno Valeria, Resciniti Riccardo

Integrazione logistica, interna e verticale, nella distribuzione dei beni di largo consumo

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro comune degli Autori, tuttavia il contributo individuale alla stesura dell’articolo può essere così distinto: a Mauro Caputo possono essere attribuiti i paragrafi 3 e 4; a Riccardo Resciniti il paragrafo 2; a Valeria Mininno il paragrafo 5. L’introduzione è stata realizzata congiuntamente da Mauro Caputo e Riccardo Resciniti; le conclusioni da ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Soda Giuseppe

A che servono le fabbriche

Il caso dell’Ilva di Taranto ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della deindustrializzazione e del rapporto tra l’industria e le comunità locali. Per settimane il problema Taranto si è posto come la ricerca di un equilibrio quasi impossibile, un dilemma senza uscita, incastrato in un angusto corridoio tra salute e impatto ambientale da un lato, lavoro e occupazione ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Dalla Longa Remo

Le grandi imprese di costruzioni tra globalizzazione ed evoluzione della commessa

Robert Eccles, riferendosi alle imprese di costruzioni, le definisce semiorganizzazioni, cioè imprese che operano su una quantità rilevante di commesse e di progetti e che tendono a strutturare in base a questi progetti il proprio perimetro aziendale e le proprie strategie. Vi è quindi una prima grande differenza tra un’impresa che opera all’interno di un processo produttivo con logistiche ...

Articolo rivista (E&M - 2017/2) Masciandaro Donato

Il risparmio nella nebbia delle regole: a chi conviene?

Uno status quo fondato su regole obsolete può provocare all’industria bancaria e finanziaria italiana danni rilevanti, ma provare a uscirne può essere costoso

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Masciandaro Donato

Draghi e la regola del due

In questi mesi una delle domande più importanti del dibattito di politica economica in Italia e in Europa è stata senza dubbio la seguente: come giudicare la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) guidata da Mario Draghi? La nostra risposta è: per descrivere la politica monetaria occorre un criterio; usando tale criterio, più di un luogo comune sulla condotta della BCE viene smentito. ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Canova Gianni

Le nuvole di Amleto

Nuvole in viaggio Regia: Aki Kaurismaki Int.: Kati Outinen, Kari Vaananen, Sakari Kousmanen Finlandia, 1997 Un buon economista dovrebbe avere gli occhi sempre ben allenati a guardare le nuvole. A leggerle, a interpretarle. Perché le nuvole sono mutevoli e cangianti. Non hanno ancora assunto una forma che subito la lasciano e si trasformano. Lievemente, ma incessantemente. Senza tregua. Proprio come ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Gianfrate Gianfranco, Francione Marisa

Questione di merito. Intervista a Vittorio Colao, Deputy CEO e CEO Europe del Gruppo Vodafone

In un discorso tenuto alla Harvard University nel 1943, Winston Churchill disse che “gli imperi del futuro saranno imperi delle menti”. La profezia si sta avverando se si considera che, anche oggi, in tempi di forte crescita dei prezzi del petrolio e delle altre commodity, il talento è comunque, a livello internazionale, la materia prima più ricercata. La caccia ai talenti viene combattuta quotidianamente ...