Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2455
Articolo rivista (E&M - 2012/05) Masciandaro Donato

Tre regole per l’unione bancaria

Tutti parlano di Unione Bancaria: sotto quali condizioni una nuova architettura potrà essere più efficace, credibile e sostenibile? Sono almeno tre le regole che d’ora in avanti si potranno utilizzare per valutare l’azione dell’Unione Europea: creare banche europee, sottoposte a regole e vigilanza europee, la cui fiscalità sia europea. Partendo con il piede giusto dall’occasione congiunturale ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Corbetta Guido, Sgarro Andrea

Digitalizzazione dei distretti: perché le ICT sono poco diffuse?

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con molto interesse l’intervista al dott. Bernabè, pubblicata sul numero 6 del 2002, sul tema della gestione dei sistemi complessi come capacità chiave per la crescita delle imprese. In particolare, anche alla luce dei recenti avvenimenti industriali (caso Fiat in primis), condivido con lui la tesi secondo cui l’Italia è molto carente sotto diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?

Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Le banche vi stupiranno ancora. Intervista a Giampiero Auletta Armenise, Amministratore Delegato di UBI Banca

Recentemente alcuni commentatori hanno affermato, con un accento particolarmente polemico, che quello italiano è ormai solo un “capitalismo bancario”. Questa critica si fonda sull’idea che, soprattutto dopo l’ultima tornata di operazioni di concentrazione, le banche siano rimaste le uniche istituzioni di statura internazionale in grado di rappresentare l’Italia sullo scenario dell’economia ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Corbetta Guido

Investire bene nella formazione

Il tema della formazione nelle imprese è cruciale. A nostro avviso, non si può solo postulare in astratto la necessità di programmi per lo sviluppo del capitale umano aziendale per una migliore performance d’impresa: come sottolineava tempo fa l’attuale Dean della SDA Bocconi Giuseppe Soda («Quanto vale investire nella formazione», Economia & Management, n. 4, 2016), una delle questioni cruciali ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Musile Tanzi Paola

Il private banking è davvero personalizzato?

Posta dei lettori Egregio direttore, la lettura del forum sul tema private banking / wealth management pubblicato sul n. 4 di Economia & Management mi induce a trasmetterle alcune considerazioni sul settore del private banking in Italia: fino a che punto in Italia l’attività di private banking è focalizzata sulle esigenze del cliente “davvero” Private, e fino a che punto i servizi offerti ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Piantoni Gianfranco

A Dio non servono

Durante i giochi olimpici, a Pechino, incontreremo l’Honduras. Nessuno ricorda che divenne famoso per uno spareggio contro El Salvador per partecipare ai mondiali del 1970 in Messico. La partita di andata si svolge l’8 giugno 1969, a Tegucigalpa, capitale dell’Honduras. La squadra del Salvador, arrivata il giorno prima, passa una notte insonne. Una folla di tifosi assedia l’albergo degli ospiti: ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Piantoni Gianfranco

Quel punto non l’ho visto

Campioni d’Europa nel ping pong femminile: questa non l’avevo ancora sentita. È successo a Castel Goffredo, nel cuore di un distretto centenario dove si produce il 70% della calzetteria femminile e il 30% di quella mondiale. È il regno delle donne, in tutti i sensi. È qui che spopola la Sterilgarda Castel Goffredo, la squadra femminile di ping pong che negli ultimi quattordici anni ha vinto ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Quagli Alberto

Il “costo di interfaccia”. Un nuovo approccio alla contabilità analitica

1. Alcune riflessioni sulle tendenze attuali della contabilità dei costi Nell’ultimo decennio si è registrato un deciso incremento dell’interesse sia della pratica sia della dottrina verso la contabilità dei costi. Pur senza entrare nel dettaglio, è opportuno ricordare le principali tendenze di questa disciplina, per evidenziare alcuni tratti comuni delle nuove logiche di calcolo.[1] ...