Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2000/3) Dematté Claudio

Crescere velocemente anche oltre confine è un imperativo tipico della nuova economia

Fondare una nuova impresa è stata sempre – anche nei periodi economicamente più fertili – non solo un’operazione densa di rischio, ma anche un compito arduo, anzi un’avventura pionieristica nel vero senso del termine. Le scelte e gli atti da compiere per realizzare tale operazione sono molti e comportano un impegno fuori dal normale, posto che devono essere definiti logicamente e poi realizzati ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Dematté Claudio

Perché l’internazionalizzazione profonda passa anche attraverso acquisizioni e alleanze

L’internazionalizzazione è quel processo attraverso il quale le imprese non solo dispiegano le loro vendite su più mercati esteri, ma dagli stessi mercati o da altri attingono anche per il loro approvvigionamento di materie prime, di componenti, di tecnologie, di impianti, di attrezzature, di risorse finanziarie, di forza lavoro. Essa comporta spesso anche la localizzazione su più mercati esteri ...

Articolo rivista (E&M - 2004/1) Dematté Claudio

La triplice leva vincente: riduzione dei costi, innovazione ed espansione internazionale

In precedenti editoriali ho avuto modo di affrontare tre tipi di interventi che sembravano imporsi nella gestione delle imprese in questa fase storica: la riduzione dei costi, l’innovazione continua, l’espansione internazionale. Li avevo affrontati uno per volta, sia perché lo spazio non consentiva di affrontarli assieme, sia perché essi potevano essere interventi alternativi da assumersi di ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Dematté Claudio

Vincoli e opportunità per gli imprenditori italiani in Asia

Premessa Quella sull’Asia – e sull’Estremo Oriente in particolare – è una ricerca nata da due constatazioni: la prima l’avere osservato dai fatti e dai numeri che l’Estremo Oriente è popolato di imprese e banche tedesche, danesi, francesi, senza contare quelle americane e quelle giapponesi che sono di casa; la seconda è l’avere rilevato la scarsa presenza di imprese e banche italiane, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido

Idee per la costruzione di team manageriali di valore

Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...