Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2020/2) Santoro Pier Luca

Quotidiani in cerca di nuovi business model

I dati sulle vendite complessive dei giornali in Italia sottolineano l’assoluta rilevanza del canale-edicole. Tuttavia, non sembra esserci congruità tra la strategia dichiarata dei principali editori di quotidiani e la struttura organizzativa e distributiva dell’intero comparto. Nel nostro Paese, il settore digitale genera ricavi di scarso rilievo per gli editori di quotidiani tradizionali. Un ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Moretti Anna

L’automotive italiana tra innovazione e reti d’impresa

La crisi economica che ha investito il settore automotive a causa della pandemia da Covid-19 ha avuto effetti rilevanti sul fronte della domanda e dell’offerta, di fatto accelerando la transizione tecnologica e di paradigma che già aveva intrapreso questo settore. La filiera italiana ha accumulato negli anni un ritardo significativo rispetto ai competitor internazionali sul fronte della ricerca ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Corbetta Guido

La holding fa bene alla crescita

In Italia, un numero consistente delle imprese familiari con ricavi superiori a 50 milioni di euro è partecipato dai soci persone fisiche tramite una o più società intermedie classificabili come holding. Per le aziende familiari, le holding possono rappresentare un utile strumento per gestire i processi di passaggio generazionale e le dinamiche familiari; ma possono anche facilitare il coinvolgimento ...

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Colli Andrea

Il valore al centro: il caso Edizione

Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...