Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2021/2) Cillo Paola, Rubera Gaia

Come creare valore con l’economia dei dati

Il vero vantaggio dei big data non risiede tanto nella quantità di dati registrati da un software o da un applicativo, quanto dalla capacità di questi di fornire informazioni estremamente dettagliate su un individuo. È su questo elemento distintivo che si fonda la data-driven economy in cui siamo immersi. I big data sono la benzina dell’economia e dello sviluppo scientifico, e per questo è necessario ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Diaferia Lorenzo, Salviotti Gianluca

Intelligenza artificiale cosa c’è dietro

Secondo diverse stime, nel corso dei prossimi 10 anni l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul PIL mondiale raggiungerà i 15,7 trilioni di dollari. Nonostante molte di queste valutazioni siano il sintomo di un settore soggetto a grandi «effetti moda», la rilevanza dell’AI ha spinto Stati Uniti, Cina e Unione Europea a prevedere piani di sviluppo interno su questo terreno.#Le aziende ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Mandelli Andreina

L’intelligenza artificiale, agente invisibile in azienda

Il software di intelligenza artificiale (AI) è un software che incorpora dei gradi di libertà nella costruzione dei percorsi di utilizzo e di creazione delle regole di trattamento dei dati e di azione. Da un punto di vista manageriale, le nuove tecnologie basate sull’AI offrono la possibilità di svolgere analisi su dati non strutturati e su problemi ad alta incertezza di soluzione, e di automatizzare ...

Articolo rivista (E&M - 2018/1) Paladino Lucia

Intelligenza artificiale al servizio del pricing

Tradizionalmente le aziende di moda hanno utilizzato sistemi piuttosto rigidi sia per determinare i prezzi sia nelle scelte di assortimento. La conseguenza erano produzioni e allocazioni eccessive e avanzi di stock invenduti, o al contrario stock inadeguati e mancate vendite. Negli ultimi due decenni, le logiche di pricing e product mix delle aziende della moda sono state riviste alla luce di trend ...

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Accoto Cosimo

Business alla velocità dei big data

Al di là del clamore mediatico di cui oggi beneficiano i big data, la rivoluzione dei dati è una realtà economica e sociale con cui imprese e mercati devono confrontarsi consapevolmente e strategicamente. Un primo passo è comprendere, al di là delle mode del momento, i fondamenti tecnologici e conoscitivi che sono alla base di questa rivoluzione. È poi opportuno focalizzarsi strategicamente ...