Ricerca

Documenti trovati: 239
Articolo rivista (E&M - 2016/5) Marchesini Paolo, Dossi Andrea

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari

Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Cillo Paola, Troilo Gabriele

Rovistare nel passato per progettare il futuro: evidenze da un campione di aziende italiane

Le aziende dovrebbero prestare più attenzione al patrimonio cumulato nel tempo e disponibile “in casa”, o profondere maggiori sforzi nella costruzione di tale patrimonio.

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Casalaina Gaetano, Annushkina Olga

Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia

Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Preti Paolo

Radicati nel territorio

Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Puricelli Marina

Non chiamateli figli di papà

Capita spesso di sentire esprimere giudizi non proprio lusinghieri sui figli degli imprenditori, pareri in linea con una certa visione dell’impresa familiare, accusata di essere sede di scelte nepotistiche e, per definizione, non meritocratiche.

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Castaldo Sandro, Botti Simona

La dimensione emozionale dello shopping. Una ricerca esplorativa sul ruolo del punto di vendita

La creazione di ambienti di vendita stimolanti ed emotivamente coinvolgenti rappresenta una modalità sempre più spesso adottata dalle imprese commerciali al fine di generare nuovo valore per la domanda. Il lavoro chiarisce il significato di “shopping esperienziale”, proponendone un modello interpretativo, e illustra i risultati di una ricerca empirica, condotta a livello internazionale e volta ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Depperu Donatella, Cerrato Daniele

Modelli d’internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese

Tra le molte prospettive secondo le quali il tema della competitività internazionale delle imprese può essere affrontato, in questo articolo si è scelto di privilegiare quella volta ad analizzare il rapporto tra grado di internazionalizzazione, performance e competitività internazionale, con l’obiettivo di rispondere alla domanda: “è necessario essere più internazionali per essere più competitivi ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Puricelli Marina

Anche le formiche nel loro piccolo… il caso Seven SpA

Come si diventa leader nazionali? Primo: non avere il timore di cambiare la propria strategia. Secondo: concepire i confini organizzativi dell’azienda in modo assolutamente flessibile in funzione dei fabbisogni strategici.