Ricerca

Documenti trovati: 46
Articolo rivista (E&M - 2014/05) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Il lavoro agile: i risultati della sperimentazione del progetto del Comune di Milano

“Fifty years ago computers were absent from office life… In 50 years time things will be much the same. There will be no machines on our desktops.” Financial Times, “The Office is future-proof, Special Report on the Future of Work”, Monday September 27, 2004 Il “lavoro agile” (agile working o smart work) è una nuova organizzazione del lavoro che, nel coniugare pratiche ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe

Capitale umano comunque al centro. Intervista ad Alessandro Mio e Umberto Panizzi

In quali aspetti e su quali componenti dell’intero sistema di gestione del personale agiranno le nuove norme sul lavoro previste dal Jobs Act? Avranno, limitatamente all’Italia, un effetto sulla people strategy?   Alessandro Mio (Direttore Risorse Umane e Comunicazione Corporate del Gruppo FIAMM) La forte spinta sul contratto a tempo indeterminato, bilanciato con il meccanismo delle ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Barbieri Marta, Bellè Nicola, Girosante Giorgia

Human resource management: elementi per una riforma

La riforma della PA è sempre più spesso al centro del confronto politico e nell’agenda dei vari governi; tra le costanti del dibattito, il ripensamento del pubblico impiego che, negli ultimi anni, è stato gestito secondo logiche di contenimento della spesa. Riduzione del turnover e blocco della contrattazione sono de facto le azioni che dal 2009 hanno qualificato la people strategy dei dipendenti ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Trinca Colonel Renata

Carriera in azienda: quanto conta l’età?

La longevità e i cambiamenti demografici, fenomeni positivi a livello individuale, diventano spesso aspetti critici a livello collettivo, organizzativo e sociale. Considerando le dinamiche demografiche e il contesto legislativo e istituzionale, l’age diversity è oggi più che mai un aspetto cruciale per tutte le aziende. Partendo dall’analisi della letteratura, alcuni studi passati mettono in ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Tra vecchi totem e nuova rottamazione. La gestione della diversità nelle imprese italiane

Introduzione L’indagine annuale del Diversity Management Lab dedicata alle percezioni dei lavoratori italiani sul fronte della gestione della diversità e del bilanciamento vita privata-lavoro è giunta alla sua sesta edizione[1]. Nel corso di questi sei anni il concetto di diversità oggetto dell’indagine si è ampliato: al genere e alla disabilità si sono aggiunti l’età (essere giovani o ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) D’Angelo Laura, Stefanoni Elena, Vinzia Mario Antonio

Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti

Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.