Ricerca

Documenti trovati: 161
Articolo rivista (E&M - 2004/4) Baglieri Enzo

Verso il Supply Chain Management: responsabilità e competenze delle nuove Funzioni Acquisti

Obiettivo di questo forum è definire, attraverso il contributo di quattro manager che operano attivamente nell’ambito dei processi di acquisto delle aziende, quali siano i contorni dell’evoluzione in atto nella gestione degli acquisti e, soprattutto, indagare quali conseguenze essa abbia sulle competenze e sui profili professionali di chi opera in queste funzioni aziendali. Sono ormai trascorsi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) D’Amato Iolanda

Elettronica di consumo: nuove sfide e implicazioni logistiche

Giovedì 15 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Technology”, organizzata da CEVA Logistics, con l’obiettivo di dibattere con un panel di esperti sulle tendenze in atto, le dinamiche competitive e i rischi del settore dell’elettronica di consumo, informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle possibili aree di miglioramento offerte da un’efficace gestione della ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Petronio Andrea

Business Process Re-engineering. L’approccio operativo e il ruolo dell’Information Technology

L’orientamento esterno e la struttura interna Negli anni ’80 le aziende hanno cercato di orientarsi esclusivamente al mercato senza preoccuparsi di rafforzare la propria struttura interna. Per molti anni le industrie sono state costrette ad affrontare fenomeni riguardanti il mercato quali la globalizzazione, la deregulation e il cambiamento nei comportamenti dei consumatori. Nel decennio ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Ancarani Fabio, Chieppa Roberto

Il customer centered re-engineering. Il caso DHL International s.r.l.

1. Introduzione: verso il customer centered re-engineering Le imprese si trovano attualmente ad operare in contesti ambientali complessi, mutevoli e dinamici, caratterizzati da momenti di forte discontinuità e cambiamento.[1] Le evoluzioni della domanda, in termini principalmente di aumento della varietà e della variabilità richiesta, trovano corrispondenza nella potenzialità, in termini ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Raffaele

Chance or Necessity? Exploring the determinants of technological breakthroughs

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Secchi Raffaele

Lean Service

Oltre a opportunità di miglioramento associate all’eliminazione delle principali forme di spreco, le aziende di servizi potrebbero trarre beneficio dall’adozione di alcuni degli strumenti usualmente impiegati nelle realtà industriali. Una prospettiva di estensione particolarmente interessante dell’approccio lean riguarda il cosiddetto Lean Service. Con questo termine si fa generalmente riferimento ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Saviozzi Francesco Andrea, Caporarello Leonardo, Manzoni Beatrice

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?

Learning points ·         Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. ·         Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Di Stefano Giada

Knowledge, Innovation, and Social Norms in Creative Industries

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Bettucci Marco, Secchi Raffaele

Lean Management: condizioni per il successo e la sostenibilità

Le numerose ricerche condotte dagli studiosi di management negli ultimi due decenni hanno prodotto un’elevata convergenza in merito all’identificazione degli elementi che caratterizzano l’approccio Lean. È ormai sufficientemente consolidato che il Lean Management si basi sul principio dell’eliminazione degli sprechi che caratterizzano i sistemi produttivi. Essere Lean significa fondamentalmente ...