Ricerca

Documenti trovati: 2455
Articolo rivista (E&M - 2012/04) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

PE ranking: la classifica degli operatori e degli advisor

Il mercato del private equity nel 2011 ha mostrato la dinamica già conosciuta nel 2010 confermando le previsioni di una situazione di rallentamento strutturale, i cui motivi sono riconducibili a: peggioramento delle performance aziendali che hanno ostacolato l’individuazione di target attrattivi, scarsa propensione al finanziamento bancario con leva, indisponibilità degli imprenditori ad accettare ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Masciandaro Donato

Scandali societari: cosa abbiamo imparato?

Il mercato delle regole: è una provocazione, o cos’altro? A qualcuno potrà sembrare curioso, o addirittura irriverente, accostare i due sostantivi. Non siamo meravigliati: è il frutto tipico di una società in cui la cultura del mercato è ancora priva di solide e ramificate radici. E allora proviamo a mettere in fila alcuni concetti. In una società di mercato degna di questo nome le regole ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Vecchi Veronica, Randazzo Roberto

Finanziare l’impresa sociale come motore di sviluppo locale

Questo forum è stato realizzato nell’ambito del Master Coop & Non Profit di SDA Bocconi.   Veronica Vecchi Negli ultimi anni si è assistito a un’importante evoluzione degli strumenti per il finanziamento dell’impresa e dei progetti sociali, che si stanno progressivamente sviluppando a fianco di quelli più tradizionali, quali il contributo a fondo perduto (erogato da amministrazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane

Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Masciandaro Donato

Riformare la riforma sul risparmio

Riuscirà il nuovo governo a riformare l’assetto delle autorità di vigilanza bancaria e finanziaria, obiettivo fallito dal precedente esecutivo? Oggi anche le stesse principali autorità (Banca d’Italia, Consob, Antitrust) hanno accettato un modello di riferimento e ne chiedono la coerente realizzazione. Ma oggi, a differenza di allora, si riusciranno a vincere le resistenze all’ammodernamento? Uno ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Piantoni Gianfranco

 Nave senza timone

Sembrava fatta. Il 20 maggio 1973 doveva regalarmi due magie in una sola giornata: la permanenza in Serie A dell’Atalanta e la stella del Milan. Per vivere in diretta le due emozioni mi appollaiai in curva, allo stadio di Bergamo, con una radiolina. Minuto per minuto maturò una doppia catastrofe: il Milan rinviò di sei anni la conquista della famosa stella e l’Atalanta incassò la rete della ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Canova Gianni

Quelli che non ce la fanno. Due diversi sguardi sui paradossi della marginalità

La lingua del santo Regia: Carlo Mazzacurati Interpreti: Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio Italia, 2000 Small Time Crooks Regia: Woody Allen Interpreti: Woody Allen, Tracey Ullman USA, 2000 Vivono in una città come Padova che “fattura da sola quanto l’intero Portogallo”. Città ricca, città intraprendente, città dalle mille opportunità nascoste sotto una buccia di cinismo e disincanto. ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Dematté Claudio

Il finanziamento della nuova economia

Due tipi di attività caratterizzano quanto di nuovo si è andato sviluppando negli ultimi trent’anni e segneranno sempre di più l’economia dei prossimi anni: 1.     le attività che si fondano sullo sfruttamento economico dei risultati della scienza e sull’impiego di know-how e competenze intangibili per finalità economiche; 2.     le attività a ciclo produttivo lungo, che comportano ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Canova Gianni

Il volto ambiguo della leadership

Riccardo III Regia: Richard Loncraine Int.: Ian McKellen e Annette Bening Usa, 1996 Nixon - Gli intrighi del potere Regia: Oliver Stone Int.: Anthony Hopkins, Joan Allen ed Ed Harris Usa, 1996 C’è un significativo denominatore comune che lega in modo suggestivo le due più singolari figure di “leader” messe in scena dal cinema internazionale nel corso del 1996: lo shakespeariano Riccardo ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Baravelli Maurizio

Nuove strategie di personale e incentivazione nelle banche

1. Premessa Nella seconda metà degli anni Novanta, il processo di trasformazione del sistema bancario italiano, avviato nel decennio precedente, ma lento nel suo completarsi, è destinato a subire rapide accelerazioni e a porre in primo piano uno degli aspetti centrali, se non l’aspetto centrale, dello stesso processo, e cioè l’esigenza di una revisione ampia e profonda delle politiche ...