Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Finanza

Documenti trovati: 82
Gianmario Verona

Capaci di decidere nell’era della complessità

Il problema fondamentale che dobbiamo affrontare in uno stato di complessità è la limitazione della nostra capacità predittiva. Chi, in coda al 2021, avrebbe mai detto che Putin avrebbe avuto il coraggio di sfidare l’Occidente invadendo, poche settimane dopo il Capodanno, l’Ucraina e scatenando una crisi energetica che ha alimentato ulteriormente la tendenza inflazionistica già presente in ...

Costruire il futuro con la demografia

Pensare al futuro, costruire il futuro. Le strategie adottate da imprese, istituzioni e società si basano su approcci per proiettare l’oggi sul domani. Tra questi, uno in particolare è ancora poco sfruttato: l’analisi del cambiamento attraverso le lenti della demografia. Sebbene il cambiamento demografico possa apparire lento, quasi impercettibile, è proprio questo fenomeno a essere tra i più ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Transition finance, sostenibilità e IA

Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...

Donato Masciandaro

Mercato europeo dei capitali, il decennio perduto e la sveglia di Draghi

Borse europee esuberanti, ma è una rondine che non fa affatto primavera. Anzi: se politici e burocrati non si svegliano, l’Unione, di fronte alla sfida delle “Tre De” – deglobalizzazione, denatalità, decarbonizzazione – perderà l’occasione storica di creare, quando ne ha più bisogno, il mercato europeo dei capitali. Visto che se ne parla dal 2015, abbiamo già perduto un decennio. Le ...

Daniele Dotto

Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct

La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...

Gianmarco Ottaviano

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale

Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

L’IA e il futuro del lavoro in finanza

Nel 1991, nel film “Judgment Day” Terminator afferma “my CPU is a neural-net processor; a learning computer. The more contact I have with humans, the more I learn”. Gli effetti della guerra nucleare iniziata dalle macchine per sterminare l’umanità nel film hanno lasciato tracce profonde sul modo in cui molte persone pensano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per decenni le ...

Francesco Grillo

Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data

Le applicazioni della telemedicina risalgono agli albori della rete (Hjelm, 2017). Nelle stesse settimane in cui Vincent Cerf e Robert Kahn proponevano al Pentagono l’utilizzo di un nuovo protocollo per le comunicazioni interne chiamato “internet”, gli astronauti trasmettevano in diretta streaming i loro segnali vitali dal suolo lunare a un pubblico globale, grazie a tute spaziali dotate di ...

Giovanni Valotti

Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici

Il personale è la risorsa più dinamica all’interno di un’organizzazione, poiché costituisce un insieme di competenze, ruoli, aspettative e motivazioni in continua evoluzione. L’organizzazione può decidere di assistere passivamente a questa trasformazione o di giocare un ruolo attivo, promuovendo e gestendo il cambiamento: nel primo caso, le organizzazioni che reagiscono tardivamente alle ...

Sylvie Goulard, Francesco Perrini, Stefano Pogutz

Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione

Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...