Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M Podcast

Advancing Technology Management: Integrating Policy, Innovation, and Systems Thinking for Industrial Transformation

Technological advancement is a defining feature of modern industrial transitions. From artificial intelligence reshaping productivity to the deployment of capital-intensive technologies such as renewable energy systems, the development, adoption and acceleration of new technologies is no longer confined to a single discipline or function. It requires a coordinated, systems-level approach and stakeholder collaboration that integrates innovation, public policy, financing, and organisational transformation.

Finance_iStock_akinbostanci
28/07/2025 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest

La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti per uno sviluppo sostenibile nel tempo. In questo contesto emerge il concetto di (well)being Earnest, ovvero un approccio coerente, autentico e integrato alla sostenibilità, che unisce intenzionalità ...

iStock_Jian Fan
24/07/2025 Pietro De Giovanni, Alberto Grando

Le strategie di resilienza nella progettazione delle architetture logistiche

Il grado di vulnerabilità è il risultato della probabilità di accadimento di fenomeni di rischio e della severità del loro impatto; è funzione del design e del livello di complessità delle architetture delle operations (vulnerabilità strutturali), nonché delle capabilities che un’azienda è stata in grado di sviluppare e consolidare nei processi gestionali core, propri della gestione delle operations e della supply chain. Per quanto attiene alle vulnerabilità strutturali, le aziende osservate hanno adottato diverse strategie per affrontare le sfide legate al design della supply chain ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
21/07/2025 Giovanni Battista Dagnino, Lia Tirabeni

Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi

L’educazione manageriale ha subito nel corso del tempo una profonda trasformazione, adattandosi alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali del contesto esogeno e passando da un approccio tradizionale, basato su teoria e gerarchia, a un modello più dinamico e integrato con le nuove tecnologie. In questo senso, l’evoluzione della formazione manageriale non solo rispecchia i cambiamenti del mondo del lavoro, ma è funzione diretta della capacità delle istituzioni educative di rispondere alle rinnovate esigenze delle organizzazioni e del mondo delle professioni. Nel riflettere sul ruolo ...

iStock_Jian Fan
14/07/2025 Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

AI in azienda: valutare e prioritizzare le aree di intervento

La logica con cui definire un ordine di priorità nelle aree di intervento e nelle iniziative da perseguire deve basarsi su una valutazione ampia, che include elementi di natura tecnica, di business, di assetto regolatorio e di competenze interne. Diversi saranno infatti i fattori da allineare per la buona riuscita delle iniziative. In generale, due sono le dimensioni che possiamo considerare per definire un ordine di priorità. La prima dimensione guarda all’impatto di business atteso delle iniziative, e si ricollega prevalentemente a una valutazione di opportunità di business. La seconda ...

Interventi e interviste_iStock_wimagine
07/07/2025 Redazione E&M

Fare impresa nel mondo che cambia: come i manager italiani possono guidare l’export del futuro

Direttore Battocchi, lo scenario internazionale sta vivendo un nuovo ciclo di tensioni e instabilità. In questo contesto, caratterizzato da conflitti regionali, dazi, restrizioni tecnologiche e una crescente rivalutazione della sicurezza economica, qual è l’impatto sulla capacità delle imprese italiane di operare all’estero? L’economia italiana ha un alto grado di diversificazione settoriale. Siamo tra i primi tre esportatori mondiali per circa mille categorie merceologiche su cinquemila. Le aziende italiane hanno saputo diversificare anche in termini geografici: circa la metà del nostro ...

Economia e mercati_iStock_Nastyaaroma
30/06/2025 Gianmarco Ottaviano

La scorciatoia del protezionismo: soluzioni esterne per problemi interni?

“Amor, ch'a nullo amato amar perdona”. In tutto l'Inferno, molti peccatori offrono giustificazioni o scaricano la colpa su altri, cercando di suscitare pietà nel pellegrino Dante o di razionalizzare il loro tormento eterno. Questa tendenza evidenzia la visione di Dante secondo cui il peccato è un atto deliberato della volontà e cercare di sfuggirne alla responsabilità fa parte della dannazione. Ovviamente il protezionismo non è un peccato dantesco che porta alla dannazione eterna, ma scaricare le colpe sugli altri per non voler correggere le proprie mancanze resta comunque una fonte di ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
24/06/2025 Andrea Dossi

Oltre l’aggiornamento della prassi. Valore e principi, le direttrici evolutive del controlling

Il sistema di Pianificazione e Controllo (P&C) sta attraversando un momento di profonda trasformazione. Come da sempre accade nella storia d’impresa, il controllo evolve poiché, a fronte di cambiamenti esterni, ci si rende conto che le prassi esistenti stanno perdendo di rilevanza, vale a dire non sono più in grado di indirizzare l’azione manageriale, da sempre la cartina al tornasole della utilità del sistema di P&C. La necessità di recupero di rilevanza spinge le aziende a sviluppare nuove prassi operative, capaci di veicolare con efficienza ed efficacia all’interno dell’organizzazione ...

iStock_da-kuk (2) (1)
19/06/2025 Thanos Papadimitriou

Il bivio critico di Apple: tra dipendenza dalla Cina e guerra dei dazi

"Designed by Apple in California. Assembled in China." Il 9 gennaio 2007, sul palco di San Francisco, Steve Jobs presentava al mondo il primo iPhone. Un evento passato alla storia non solo per la teatralità del momento, ma soprattutto per la visione che incarnava. Quella dimostrazione dal vivo segnò l’inizio di una nuova era: nella tecnologia, nei consumi e nella comunicazione. Eppure, Jobs omise un dettaglio che chiunque avrebbe potuto leggere sul dispositivo stesso e sulla scatola: "Progettato da Apple in California. Assemblato in Cina." In parole semplici, Apple non solo scelse di delocalizzare ...

Editoriale_iStock_Ben Slater
16/06/2025 Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere e agire sul mercato. Se la pandemia da Covid ha messo a nudo l’interdipendenza delle catene di produzione portando a un blocco della logistica, il virus dei dazi rende questo concetto ancora più ...