Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M Podcast

Finance_iStock_akinbostanci
17/11/2025 Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

L’educazione finanziaria: quale progetto nazionale?

L’Italia non figura ai primi posti della classifica internazionale dell’educazione finanziaria secondo le statistiche OCSE. Ma nel nostro paese c’è abbastanza diffusione della consapevolezza che l’educazione finanziaria sia importante per le persone e per l’economia nel suo complesso? Parliamo di educazione finanziaria almeno dalla metà degli anni Novanta, non si tratta quindi di una nuova emergenza che non abbiamo avuto il tempo di discutere. Come è possibile che dopo trent’anni l’Italia sia in ritardo su un tema che riguarda il nostro enorme patrimonio finanziario? Quali sono ...

Sustainability_iStock_hh5800
10/11/2025 Francesco Perrini, Stefano Pogutz

Sostenibilità sotto attacco: la sfida green tra dati e disinformazione

Da tempo la scienza è unanime nel dirci che il cambiamento climatico è reale, ed è effetto della pressione dell’uomo. È di questi giorni la notizia, purtroppo vera, che abbiamo passato 7 dei 9 limiti planetari che permettono al nostro Pianeta di mantenere uno stato di equilibrio. Johan Rockström, Direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research, ci ricorda che stiamo mettendo a rischio la stabilità dell’intero sistema di supporto vitale della Terra, fondamentale per la nostra prosperità e per il nostro benessere. In tale quadro, il riscaldamento climatico continua a rappresentare ...

iStock_Andrii Vinnikov
30/10/2025 Redazione E&M

Navigare l'incertezza: l’impatto della geopolitica sul business

Come possono le imprese non solo sopravvivere, ma prosperare in un contesto geopolitico sempre più frammentato e imprevedibile? Come trasformare i rischi sistemici in vantaggi competitivi e opportunità di innovazione strategica? Come cavalcare – o anticipare – le grandi transizioni del nostro tempo? Lunedì 1 dicembre 2025, alle 17, cercheremo di rispondere a queste domande durante il secondo appuntamento con i webinar TalkSpace di Economia & Management, intitolato "Navigare l'incertezza: come la geopolitica ridisegna le strategie di business". Ad approfondire il tema ci saranno:   • Bill ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
29/10/2025 Marianna Bartiromo, Lauretta Filangieri, Antonella Pirro Ruggiero

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Gli ultimi cinque anni hanno visto decuplicarsi gli sforzi delle aziende per intraprendere percorsi di sostenibilità, in ossequio agli SDG (Sustainable Development Goals) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030. Tali iniziative spaziano dagli interventi a favore di un maggior rispetto dell’ambiente e/o la riduzione di comportamenti inquinanti a una maggiore attenzione alle persone, con particolare focus sui temi DEIA (Diversity, Equity, Inclusion, and Accessibility). Per ottenere effetti stabili nel tempo, è determinante però che la sostenibilità diventi sistemica ...

Economia e mercati_iStock_Nastyaaroma
24/10/2025 Gianmarco Ottaviano

Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello

La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase di profonda trasformazione. L’idea di una cooperazione universale cede terreno a logiche bilaterali e regionali, mentre riemergono frontiere, sfiducia e rivalità geopolitiche. L’assetto multilaterale ...

Interventi e interviste_iStock_wimagine
16/10/2025 Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero

Leadership pubblica e cultura della sicurezza: oltre la gestione dell’emergenza

La realtà che ci circonda è per definizione più grande rispetto alla semplificazione proposta da schemi che nascono proprio per aiutarci a comprenderne la complessità. […] Di fronte a questo scenario sistemico la leadership pubblica è chiamata a una trasformazione radicale. Non basta più essere bravi amministratori o efficienti decisori. Serve piuttosto la capacità di interpretare e orientare il cambiamento, di essere architetti di senso, tessitori di fiducia e relazioni. Si tratta di una leadership capace non soltanto di reagire agli eventi, ma di anticiparli e trasformarli in occasioni ...

NextGen_iStock_agsandrew
10/10/2025 Giorgia Moschin

Diversità, equità e inclusione: come valutare la coerenza tra comunicazione e immagine aziendale

Negli ultimi dieci anni la richiesta di rendicontazione sulla sostenibilità è cresciuta in modo esponenziale. Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto normativo sempre più complesso: dalla Non-Financial Reporting Directive (NFRD) del 2014, che per prima ha spinto verso una maggiore trasparenza della comunicazione di informazioni non finanziarie, fino alla più recente Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) del 2024. Quest’ultima rappresenta un salto di qualità e dettaglio, ponendosi obiettivi chiari come, ad esempio, la standardizzazione della disclosure ed un ...

Highlights_iStock_Tanatpon Chaweewat
30/09/2025 Cristoforo Losito, Stefania Farace, Anna Maria Tuan, Elisa Montaguti

Indicazioni per una comunicazione sostenibile: strategie di green marketing nei contenuti video

Nel panorama in continua evoluzione della comunicazione digitale, in cui la sostenibilità è diventata centrale sia per l’identità aziendale sia per le aspettative dei consumatori, il modo in cui i messaggi vengono trasmessi è tanto cruciale quanto il messaggio stesso. Le aziende che non riescono a comunicare efficacemente i propri sforzi ambientali rischiano non solo il disinteresse dei consumatori, ma anche danni reputazionali – spesso accusate di greenwashing o manipolazione. Man mano che i consumatori diventano più sofisticati e scettici, in particolare riguardo alle affermazioni di ...

NextGen_iStock_agsandrew
23/09/2025 Mirko Olivieri, Ginevra Testa, Luca Giraldi

Le strategie di comunicazione dei ristoranti sostenibili

La sostenibilità è diventata ormai un driver strategico per tutti i settori economici, ma nella ristorazione il tema assume una rilevanza peculiare. Nella comunicazione e nello storytelling relativo a ciascun piatto ed esperienza culinaria è importante trasmettere ai consumatori storie che intrecciano ambiente, società, cultura e impresa: dalla provenienza degli ingredienti alle modalità di produzione, dalla gestione delle materie prime alla valorizzazione delle tradizioni locali. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti all’impatto delle proprie scelte di consumo, il ...

Editoriale_iStock_Ben Slater
18/09/2025 Giuseppe Soda

La leadership che semina futuro

“”La vita è la ricerca continua del nuovo e dell’improbabile, unico modo per sopravvivere”. Ernesto Illy Nel luglio 2025 sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda promossa dalla Fondazione Ernesto Illy nell’ambito delle iniziative per il centenario della nascita dell’imprenditore, occasione in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha ricordato per la sua dimensione etica, il senso di responsabilità verso la comunità e la passione per l’innovazione e la ricerca. Il mio compito era riflettere sulla concezione di leadership testimoniata da Ernesto ...