Ricerca

Documenti trovati: 18
Articolo rivista (E&M - 2005/6) Cuomo Simona, Mapelli Adele, Raffaglio Martina

Oltre l’aula: i servizi one-to-one per lo sviluppo individuale. Counseling, mentoring, coaching, tutoring

Questo articolo propone uno studio empirico sullo stato dell’arte della formazione e dei servizi one-to-one (counseling, mentoring, coaching e tutoring) nel mercato italiano. Si è infatti assistito negli ultimi anni a uno sviluppo veloce e repentino di questi servizi, che sembra aver generato sia nell’utenza (aziende e individui) sia negli operatori molto interesse ma anche una certa confusione ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Vaccani Roberto

Mobbing. La lunga marcia verso la prevenzione

I processi sociali che caratterizzano il mobbing percorrono per lo più sentieri impliciti con andamenti prevalentemente occulti, come i fiumi carsici; ciò che appare in superficie rappresenta un indizio, un sintomo, raramente una causa.#Quando i soggetti, in sede clinica, vengono diagnosticati mobbizzati, l’escalation del fenomeno ha già assunto connotati di patologia psicosomatica che lasceranno ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sicca Luigi Maria

Call center: quale organizzazione nelle relazioni cliente-fornitore?

Lo studioso di organizzazione non può sottrarsi a una riflessione sulla dimensione “affettiva” che interessa le diverse relazioni “cliente-fornitore” in realtà ad elevata interazione uomo-macchina, come i call center. Si è parlato spesso delle nuove “fabbriche del 2000”, dove un numero crescente di “attori organizzativi”, siano essi individui, gruppi, aziende e network, operano ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Gilioli Renato, Cassitto Maria Grazia, Rengo Chiara

Lo scenario del mobbing e le sue ripercussioni sulla salute

Il mobbing è sempre stato un tema spinoso, generalmente sottovalutato e sottaciuto quasi fosse un tabù di cui non parlare. Ora è molto più conosciuto e studiato e le iniziali, talora pesanti, resistenze al suo approfondimento stanno attenuandosi anche a livello ufficiale.#Sullo scenario internazionale e su quello nazionale sono apparse molteplici iniziative che dimostrano un sorprendente interesse ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Bonini Stefano, Previtero Alessandro

“And the winners are…” Economia, psicologia, scienze sperimentali e finanza

La finanza comportamentale cerca di spiegare il funzionamento dei mercati finanziari e le scelte più rilevanti nella finanza d’azienda alla luce di modelli mutuati dalla psicologia cognitiva.

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Bizzarri Mariano

Psicofisiologia della sindrome da mobbing

Definire il problema È ben noto come il neologismo anglosassone “mobbing” sia invalso nell’uso corrente per designare un insieme di comportamenti vessatori e aggressivi, messi in atto negli ambienti lavorativi da superiori e colleghi, finalizzati a far precipitare la vittima in uno stato di subordinazione e di terrore, spesso in un quadro di patologia psicosomatica dagli esiti imprevedibili ...

Articolo rivista (E&M - 2001/6) Vaccani Roberto

Il mobbing, vocabolo nuovo, semantica antica

Definizione del campo I fenomeni di mobbing, anche se di recente teorizzazione, sono riconducibili all’archetipo antropologico del capro espiatorio e come tali sono insiti nei copioni associativi degli umani e ne accompagnano la storia dalle tribù arcaiche alle più attuali tribù aziendali. Ogni contesto sociale organizzato, all’interno degli aspetti tecnocratici (obiettivi, mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Perrone Vincenzo

Ora e sempre resilienza!

Che cosa serve a una persona o a una comunità per superare una crisi grave come quella rappresentata da un terremoto (in pochi mesi ce ne sono stati di devastanti in Abruzzo, ad Haiti e infine in Cile), altre catastrofi naturali come le alluvioni, piuttosto che attentati terroristici su larga scala o una situazione economica e finanziaria grave come quella che stiamo vivendo o come quella del ’29 ...