Ricerca

Documenti trovati: 52
Articolo rivista (E&M - 1999/3) Petroni Alberto

Le competenze distintive nelle imprese science-based

Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Belvedere Valeria

Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana

Le misure per l’eccellenza manifatturiera. L’International Best Factory Award nell’esperienza italiana Dal 1998 molte aziende, piccole e grandi, hanno partecipato all’edizione italiana del Best Factory Award, ottenendo numerosi benefici che vanno ben oltre la possibilità di conseguire un riconoscimento formale per l’eccellenza manifatturiera conseguita. In primo luogo, partecipare all’iniziativa ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Belvedere Valeria

International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005

Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Lipparini Andrea, Melloni Alfredo

La re-ingegnerizzazione dei processi in FIAT Auto

Ripensare l’azienda partendo dai processi Pochi concetti di management si sono affermati così velocemente come quelli del business e del process re-engineering, ma allo stesso tempo pochi sono stati così equivocati ed erroneamente applicati. Alcuni contributi al tema della re-ingegnerizzazione hanno posto in evidenza come essa caratterizzi:[1] · un ripensamento radicale di processi-chiave ...

Articolo rivista (E&M - 2006/2) Lojacono Gabriella

Crescere innovando: quali modelli e ostacoli?

Posta dei lettori Il forum pubblicato nel numero di dicembre di Economia & Management ha approfondito il tema della crescita nel settore dell’illuminazione dal punto di vista sia della “direzione” (nuovi clienti, nuovi canali ecc.) sia della modalità (crescita interna versus partecipazioni e acquisizioni). Molte aziende sono cresciute proponendo apparecchi a elevato contenuto tecnologico. ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Baglieri Enzo, Merlini Luigi

Innovare o morire? Questione di competenze e di management!

Obiettivo di questo forum è capire quali siano i fattori che possono incentivare la proliferazione di politiche aziendali orientate all’innovazione e quali invece le cause che ostacolano la propensione al rischio implicita nella tensione al cambiamento. Abbiamo chiesto a quattro manager di estrazione e comparti industriali molto diversi tra loro di capire quali sono i fattori che possono accelerare ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Songini Lucrezia, Gaiardelli Paolo, Pezzotta Giuditta, Resta Barbara

La servitization nel settore del veicolo industriale. Implicazioni, vantaggi, problematiche

Questo forum nasce dall’attività di ricerca effettuata nell’ambito del Focus Group Veicoli Industriali, ASAP Service Management Forum, Sezione Automotive (www.asapsmf.org), che vede coinvolti rappresentanti delle principali imprese del settore veicoli industriali e di istituzioni universitarie, con la partecipazione di Mobil Delvac. Il testo introduttivo è di Lucrezia Songini e Paolo Gaiardelli. ...

Articolo rivista (E&M - 2007/4) Baglieri Enzo, Secchi Raffaele, Veronesi Vittoria

La liberalizzazione della distribuzione dei farmaci da banco

Il 28 novembre 2006 la Unit Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi ha realizzato un workshop finalizzato ad analizzare l’impatto della liberalizzazione dei canali distributivi prevista dalla riforma Bersani sulla supply chain farmaceutica. A questo proposito hanno partecipato al workshop testimoni della distribuzione, dell’industria del farmaco e del mondo accademico che hanno dato vita a una ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) D’Amato Iolanda

Elettronica di consumo: nuove sfide e implicazioni logistiche

Giovedì 15 settembre si è tenuta la tavola rotonda “Technology”, organizzata da CEVA Logistics, con l’obiettivo di dibattere con un panel di esperti sulle tendenze in atto, le dinamiche competitive e i rischi del settore dell’elettronica di consumo, informatica e delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alle possibili aree di miglioramento offerte da un’efficace gestione della ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Saviozzi Francesco Andrea, Caporarello Leonardo, Manzoni Beatrice

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?

Learning points ·         Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. ·         Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...