Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Giuseppe Soda

La leadership che semina futuro

“”La vita è la ricerca continua del nuovo e dell’improbabile, unico modo per sopravvivere”. Ernesto Illy Nel luglio 2025 sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda promossa dalla Fondazione Ernesto Illy nell’ambito delle iniziative per il centenario della nascita dell’imprenditore, occasione in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha ricordato per la ...

Marco Valigi

Geopolitica: un asset per le imprese medie e piccole

Sostenere che l'analisi geopolitica rappresenti un asset per le imprese medie e piccole è un'affermazione controintuitiva. Come prima reazione, è naturale avere un moto di scetticismo. La geopolitica, per la sua impostazione analitica, potrebbe sembrare un metodo più idoneo a organizzazioni complesse e articolate, con bilanci in grado di assorbire senza difficoltà una funzione non direttamente ...

Pietro De Giovanni, Alberto Grando

Le strategie di resilienza nella progettazione delle architetture logistiche

Il grado di vulnerabilità è il risultato della probabilità di accadimento di fenomeni di rischio e della severità del loro impatto; è funzione del design e del livello di complessità delle architetture delle operations (vulnerabilità strutturali), nonché delle capabilities che un’azienda è stata in grado di sviluppare e consolidare nei processi gestionali core, propri della gestione delle ...

Mirko Olivieri, Ginevra Testa, Luca Giraldi

Le strategie di comunicazione dei ristoranti sostenibili

La sostenibilità è diventata ormai un driver strategico per tutti i settori economici, ma nella ristorazione il tema assume una rilevanza peculiare. Nella comunicazione e nello storytelling relativo a ciascun piatto ed esperienza culinaria è importante trasmettere ai consumatori storie che intrecciano ambiente, società, cultura e impresa: dalla provenienza degli ingredienti alle modalità di produzione, ...

Cristoforo Losito, Stefania Farace, Anna Maria Tuan, Elisa Montaguti

Indicazioni per una comunicazione sostenibile: strategie di green marketing nei contenuti video

Nel panorama in continua evoluzione della comunicazione digitale, in cui la sostenibilità è diventata centrale sia per l’identità aziendale sia per le aspettative dei consumatori, il modo in cui i messaggi vengono trasmessi è tanto cruciale quanto il messaggio stesso. Le aziende che non riescono a comunicare efficacemente i propri sforzi ambientali rischiano non solo il disinteresse dei consumatori, ...

Alessandro Sura, Emanuele Di Ventura

Profitto e disuguaglianze: una relazione pericolosa

Introduzione Negli ultimi anni, la crescente attenzione alle disuguaglianze economiche ha reso indispensabile un’analisi approfondita delle dinamiche interne alle imprese, con particolare riferimento alla distribuzione degli utili. Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze ...

Davide Reina

Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile

Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Roberto Vona

“Deep Blue”: al prossimo Festival del Management tra lo spazio e gli oceani

La seconda edizione del Festival del Management di Sima (la Società scientifica che rappresenta gli Accademici italiani del Management) del marzo del 2024 ha permesso di consolidare l’innovativo percorso di valorizzazione della cultura manageriale intrapreso nel febbraio del 2023 dalle Università italiane. Tanti i partecipanti presenti dal vivo all’Università Bocconi di Milano, ben oltre mille. ...

Leonardo Caporarello

Come negoziare (con successo) nel mondo phygital

La negoziazione phygital (physical and digital) si riferisce a un mix di interazioni tradizionali in presenza e digitali. Infatti, gli strumenti digitali possono migliorare il processo di negoziazione sia nelle interazioni di persona sia in quelle virtuali (incontri online). In sostanza, la negoziazione phygital comprende un'ampia varietà di combinazioni di contatti diretti, personali e di elementi ...