Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Francesco Perrini, Stefania Carraro

Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera

accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...

Donato Masciandaro

La macroeconomia virale: Trump, la FED e i sentimenti

Ogni volta che Wall Street sale sull’ottovolante, c’è sempre qualcuno che evoca lo spettro di una recessione virale. Ma c’è da aver paura delle recessioni virali? E che ruolo può giocare la Fed per ridurre tale rischio? Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Pascoli direbbe di qualcosa di nuovo, anzi di antico. Perché  il fenomeno della recessione virale possiamo descriverlo proprio come ...

Guia Pirotti

Quando alla guida dell’azienda c’è un’idea: il caso NaturaSì

Le organizzazioni purpose-driven sono quelle che indirizzano l’attività economica verso uno scopo più alto. In altre parole, sono quelle che hanno come obiettivo esplicito dell’agire imprenditoriale anche la creazione di un impatto economico, sociale e ambientale nel medio-lungo termine lungo la catena del valore verso tutti i portatori di interesse. Questo è tanto più importante per il settore ...

Sylvie Goulard

Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta

Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...

Giuliana Bensa, Giovanni Fattore

Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica

Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...

Fanny Nardi

L’innovazione, l’imprenditorialità e il networking: il motore di crescita di una startup

La storia di AWMS è quella di una startup che, in pochi anni, ha saputo trasformare un'idea innovativa in una realtà di successo, culminata con l’acquisizione da parte del Gruppo Zucchetti, leader delle soluzioni software in Italia. Quella che potrebbe sembrare “semplicemente” una vicenda di crescita tecnologica può, in realtà, rappresentare anche una lezione di imprenditorialità, visione ...

Redazione E&M

Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche

Come possiamo trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società? Lunedì 9 dicembre 2024 abbiamo cercato di rispondere a questa domanda durante il webinar “Alla ricerca dell’impatto: ...

Sandro Castaldo

Alla ricerca dell’impatto

Come migliorare l’impatto della ricerca scientifica sulla pratica manageriale e creare effettivo valore per l’economia e la società, evitando quell’effetto di isolamento da “torre d’avorio” dell’accademia? Questo tema costituisce una delle sfide prioritarie con cui oggi si confrontano molte delle discipline riconducibili al management. Le economie più innovative e in grado di svilupparsi ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Le cartolarizzazioni immobiliari 7.2: i vantaggi per la finanza d’impresa

Il continente europeo ha lentamente avviato una fase di transizione che sta riequilibrando il rapporto tra risorse finanziarie erogate da intermediari e risorse acquisite sui mercati. Il Presidente Draghi aveva notato dieci anni fa come il rapporto fosse molto diverso in Europa e negli Stati Uniti, con la prevalenza degli intermediari in Europa continentale e dei mercati negli USA. Il modello bancocentrico ...

Guia Pirotti

Ambidexterity: immaginare il futuro partendo dalla propria identità

Tex Willer, personaggio ed eroe dei fumetti, è un pistolero imbattibile che pur non avendo superpoteri, riesce a maneggiare con abilità due Colt 45 in quanto ambidestro. Le aziende dovrebbero ispirarsi al personaggio dei fumetti proprio per questa capacità di ambidestrismo. Si tratta, in altre parole, dell’abilità di persone e organizzazioni di bilanciare innovazione ed efficienza, trovare un ...