Ricerca

Documenti trovati: 394
Articolo rivista (E&M - 2014/06) Preti Paolo

Non c’è solo Eataly

La ricca tradizione italiana, con il suo strettissimo rapporto con il territorio, permette e incentiva l’azione di imprenditori, di consolidata esperienza o di più recente avviamento, attratti non da economie di scala, quote di mercato, ricche campagne pubblicitarie, capillari reti di vendita, ma, al contrario, da economie di specializzazione, per la verità mai così identificate, nicchie di mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido

Idee per la costruzione di team manageriali di valore

Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Saviozzi Francesco Andrea, Caporarello Leonardo, Manzoni Beatrice

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?

Learning points ·         Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. ·         Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Pirotti Guia Beatrice, Nasi Greta, Soda Giuseppe

La competitività vista dalle imprese

Negli anni della crisiera inevitabile tornare a interrogarsi sullacompetitività del modello produttivo italiano.Il problema è stato analizzato quasi semprecon una prospettiva che guarda al sistemaPaese in cui le imprese si muovono.Poche volte si è proposto un puntodi vista che provasse ad analizzare iltema della competitività partendo dalle debolezzedelle singole imprese e dalla percezionedi chi ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) D’Amato Iolanda

Dalla dichiarazione dei redditi al controllo degli accessi per gli stadi. La ricetta del Gruppo Zucchetti per il successo

Innovazione, cambiamento, pensiero laterale, ricerca di nuove traiettorie sono le parole chiave della crescita e della strategia di diversificazione del gruppo. È mattina e a darmi il primo benvenuto nella sede del Gruppo Zucchetti, a Lodi, sono alcune sculture poste all’ingresso. Tra queste, ce ne sono due in particolare che, come avrò modo di capire di lì a poco, rappresentano in modo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Puricelli Marina

L’azienda come comunità: il caso Ghelfi Ondulati SpA

Certe imprese possono anche essere un luogo di vita, un ambito di incontro tra persone e destini, delle comunità di uomini e donne che si trovano a fare un pezzo di strada insieme. “Questa che vi racconterò è una storia, una storia di uomini e di montagne, e siccome non è la mia storia, ma la storia di gruppo di persone, per rispetto mi defilo dal ruolo di protagonista e mi approprio di quello ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Corbetta Guido

La governance come fonte di vantaggio aziendale

Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Minichilli Alessandro

Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese

A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Puricelli Marina

Una via italiana alle start-up: il caso Davide Groppi

Il percorso di Davide Groppi appare molto lontano da quello dei tanto celebrati exploit d’oltreoceano. Esplicitando le peculiarità del primo rispetto alle start-up americane, che vengono spesso presentate come modelli da imitare, si potrebbe tentare di indicare una via “italiana” al fare impresa, sicuramente meno mitologica ma forse più praticabile.