Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 168
Articolo rivista (E&M - 1996/6) Dematté Claudio

Il Mezzogiorno in trappola: come uscirne

Il Mezzogiorno in trappola Gli imprenditori e i dirigenti hanno un mandato precipuo: quello di gestire le loro aziende al meglio, assicurando ad esse la massima prosperità possibile. Per realizzare questo obiettivo essi devono impostare e realizzare le scelte che consentano di conquistare i clienti, di massimizzare il valore aggiunto e di distribuirlo in maniera tale da conservare la capacità di ...

Articolo rivista (E&M - 2000/4) Dematté Claudio

Crucialità della finanza negli start-up della nuova economia

Osservando giorno dopo giorno quanta poca attenzione e quanto poco impegno le nostre imprese riservino allo sfruttamento delle grandi potenzialità insite nell’insieme delle nuove tecnologie Internet verrebbe da ritornare al punto di partenza della serie di editoriali dedicati a questo tema per spiegare ancora una volta e meglio, con più argomenti e con più forza, perché perdere questo appuntamento ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Perrone Vincenzo, Soda Giuseppe

Riorganizzare per riformare. Il disegno di una PA efficace ed efficiente

Un vecchio e popolare slogan pubblicitario che molti lettori ricorderanno recitava: “Basta la parola”. In un periodo di conflitti molto acuti che attraversano le componenti vitali della nostra società, basta la parola “riforma” per mettere tutti d’accordo. Eppure, si tratta di una parola piuttosto ambigua e non è detto che riforma coincida necessariamente con miglioramento. Un esempio ...

Articolo rivista (E&M - 1998/4) Dematté Claudio

Vincoli e opportunità per gli imprenditori italiani in Asia

Premessa Quella sull’Asia – e sull’Estremo Oriente in particolare – è una ricerca nata da due constatazioni: la prima l’avere osservato dai fatti e dai numeri che l’Estremo Oriente è popolato di imprese e banche tedesche, danesi, francesi, senza contare quelle americane e quelle giapponesi che sono di casa; la seconda è l’avere rilevato la scarsa presenza di imprese e banche italiane, ...

Articolo rivista (E&M - 1999/5) Dematté Claudio

Il mestiere del dirigere

C’è, nel nostro paese, qualcosa di strano nel modo di affrontare la questione della formazione della classe dirigente: come minimo c’è una latitanza o una grave sottovalutazione, accompagnata o motivata da una incomprensione di cosa realmente significhi intraprendere un’attività e dirigere una qualsiasi unità organizzativa – un’impresa, un ospedale o un comune – e quindi prepararsi ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Dematté Claudio

La grande partita della liberalizzazione

A dispetto delle tante parole dette e scritte, ancora troppo poche persone – fra quelle che ricoprono posizioni di responsabilità e di influenza – hanno colto il carattere profondamente riformista, modernizzatore, per non dire rivoluzionario della liberalizzazione. Gli stessi imprenditori e i dirigenti delle imprese private, che pure a parole sono fra i principali paladini della liberalizzazione, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Perrone Vincenzo

Ne nos inducas in tentationem. Ideali e idoli di vita e consumo

Vorremmo provare a collegare con il filo sottile di un’ipotesi alcuni fatti e notizie estratti in modo non casuale dalla cronaca recente. Nel cosiddetto “quadrilatero del mattone” (Bergamo, Brescia, Milano e Verona) gli operatori dell’Istituto di Medicina del Lavoro scoprono che un muratore su cinque tra quelli più giovani (sono duecentomila quelli presenti in zona in centoventimila imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Perrone Vincenzo

Perché l’orso polare ci commuove più di un cassintegrato? Sostenibilità ambientale e umana

Questo 2011 si apre con una notizia che tutti (tranne forse i produttori dell’oggetto in questione) giudicano positiva: la messa al bando nel nostro paese dei sacchetti di plastica con i quali per decenni abbiamo trasportato la spesa fatta in un qualsiasi supermercato e anche altrove. Anche noi, ovviamente, siamo tra coloro che plaudono all’iniziativa. Anche noi, infatti, ci siamo commossi davanti ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Perrone Vincenzo

Maschere da manager

A Carnevale si indossano maschere. In molte delle nostre aziende ci sono persone che una maschera non se la tolgono mai. Da qualche incontro con qualcuna di loro è nata l’idea di questa galleria paradossale e inoffensiva come uno sberleffo carnascialesco. Vuole essere solo l’occasione per riflettere a inizio anno sull’importanza di mantenere la propria sfaccettata umanità anche quando sembrerebbe ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Perrone Vincenzo

La fiducia è una cosa seria

La fiducia è una cosa seria. Che si dà alle cose serie: diceva, ormai molti anni fa, una reclame che l’ironia della storia vuole fosse di un’azienda alimentare. In questi giorni, di fiducia si parla tanto, soprattutto perché migliaia di risparmiatori in diverse parti del mondo hanno scoperto di averla mal riposta in chi ha loro consigliato un investimento obbligazionario e nell’azienda di ...