Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Quando “carmina dant panem”: la cultura come risorsa economica
Economia e cultura: due elementi che convergono da lontano Economia e cultura: secondo alcuni una specie di ossimoro. Da una parte, l’economia – e il management ne è una sottodisciplina – rappresenta l’elemento razionale delle decisioni umane mentre, dall’altra, la cultura il lato più romantico e passionale. L’imprenditore con i piedi per terra e l’intellettuale nella sua torre ...
Leggere la realtà per trasformarla
La promessa di un’eredità «Il fine della nostra ricerca sarà quello di tornare al luogo da dove siamo partiti e conoscerlo per la prima volta». Si tratta di un celebre verso di T.S. Eliot, tratto da I quattro quartetti, che meglio descrive lo spirito con cui mi accingo a guidare la rivista nella mia veste di nuovo Direttore editoriale. Quest’anno la rivista compirà infatti trent’anni ...
I neodistretti industriali tra nuova cultura e antico territorio
Alcuni segnali di cambiamento La recente economia italiana sembra andare meglio di alcuni anni fa e ciò rincuora i paladini dell’antideclino: coloro che cercavano di contrastare la retorica dei profeti di sciagura del nostro sistema produttivo, i quali davano per definitivamente spacciate le formule del pulviscolo diffuso dell’artigianato, delle piccole imprese molecolari, del capitalismo ...
Quando i business crescono per clonazione
Nelle attività dedite alla produzione di beni fisici o anche di beni immateriali ma incorporati su supporti fisici – come i libri, i dischi, i DVD – la dimensione massima producibile economicamente in un singolo stabilimento viene dettata dalla trasportabilità del prodotto (per esempio, a causa della sua deperibilità) e dal rapporto fra incidenza dei costi di trasporto e le economie derivanti ...
Ripensare i modelli di impresa
In tutta la letteratura di management, anche nei media, negli ultimi anni un leit motiv domina sugli altri. Questo tema, trattato in forme diverse e con differenti modulazioni, si articola su tre punti, l’ultimo dei quali conseguente ai primi due. I tre punti sono: 1. è in atto un’intensificazione competitiva; 2. la concorrenza si è non solo intensificata, ma ha cambiato natura, diventando più ...
Danaro e benessere: 147 milioni di motivi per essere felici?
Il mese di agosto del 2009 verrà ricordato, non solo in Italia, come quello nel quale, dopo lunghi giorni di frenetica e sempre più costosa attesa, nel piccolo borgo toscano di Bagnone uno sconosciuto ha realizzato una delle più alte vincite di danaro mai ottenute nel mondo con una lotteria. Si tratta, appunto, di 147 milioni di euro destinati di sicuro a cambiare in qualche modo la vita di qualcuno ...
Quando bisogna mettere mano al motore
Nelle imprese, come in molte circostanze della vita, vale sovente il vecchio adagio “il difetto sta nel manico”. Anche se i problemi sono tanti e con cause diverse, trovano quasi sempre una soluzione se colui che è a capo dell’impresa ha le competenze e la personalità giusta. Solo in talune circostanze la situazione competitiva o organizzativa è così irrimediabilmente compromessa che nessuno ...
Quali regole e quale banca dopo la crisi?
In un precedente editoriale (e&m, n. 5, 2008) mi ero soffermato sulle cause, macroeconomiche e tecnico-finanziarie, alla base della crisi finanziaria recente, e sulle lezioni che dall’esame di queste ultime si potevano trarre per gli organi di Vigilanza e per il management delle banche. Nelle note che seguono mi soffermerò invece dapprima sul tema delle regole, cercando di evidenziare, pur in presenza ...
La Corporate America dal ponte di comando
Ad Hanover, un piccolo paese a nord-ovest del New England in un lembo di terra a cavallo tra gli stati bucolici di New Hampshire e Vermont, animato da circa diecimila abitanti e punto di sosta intermedia tra il Settecento e l’Ottocento dell’allora lungo e faticoso viaggio che conduceva alcuni intrepidi viaggiatori da Boston a Montreal, c’è un inusuale via vai di CEO di imprese americane della ...
Sopravvivenza o crescita? Dal dilemma del manager al dilemma del politico
L’economia è abitualmente definita come la scienza sociale che si occupa dell’allocazione di risorse scarse in un determinato contesto politico, sociale, geografico[1]. E lo fa sia assumendo determinate caratteristiche degli agenti che la subiscono e la mettono in pratica – legate, per esempio, alla loro razionalità, ai loro interessi, al loro opportunismo nei processi di transazione – sia ...