Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Una rottamazione avventata
Per vari motivi di metodo e di merito reputo il decreto banche popolari discutibile e dannoso. Nel metodo è mancata una seria discussione su pregi e difetti delle dieci maggiori popolari. La scelta di forzarne la trasformazione in SpA per decreto – per di più con la ‘fiducia’ – è stata improvvida. In primis, è stato mistificatorio accampare l’urgenza di un provvedimento ove neanche i ...
Cambio di direzione
Qualche giorno fa il nuovo direttore della Scuola, il collega Bruno Busacca, mi ha comunicato la decisione sua e del comitato di direzione di non rinnovare, oltre il secondo già ampiamente trascorso, il mio mandato di direttore di Economia & Management. Questo sia per rispettare una regola che la scuola si è data in merito al numero massimo di mandati in ruoli gestionali, sia per fare spazio a un ...
Perché bisogna battersi per difendere e ampliare il ruolo dei mercati
In questi lunghi mesi di economia stagnante le imprese avvertono la concorrenza come una pressione insostenibile. È normale che ciò accada: quando l’offerta diventa superiore alla domanda – vuoi perché quest’ultima si è contratta, vuoi perché sono entrati in campo nuovi concorrenti, inclusi quelli provenienti da paesi a più basso prezzo o a più alta qualità – lo spazio vitale si restringe. ...
Chi ha paura di Basilea 3?
Non c’è due senza tre. Sono passati solo due anni dall’entrata in vigore del sistema di adeguatezza patrimoniale denominato Basilea 2 (il cui accordo, è bene ricordarlo, ha richiesto quasi dieci anni di consultazioni), e già il Comitato di Basilea, complice una crisi finanziaria globale che ha messo in ginocchio il sistema bancario internazionale, ha dovuto mettere nuovamente mano alle regole ...
Per una rivista dedicata a chi lavora nelle e per le aziende
L’8 novembre2013 il comitato di direzione dellaSDA Bocconi mi ha nominato direttore di Economia & Management. Qualche settimana prima i colleghi e amici Andrea Sironi, rettore della Bocconi,e Bruno Busacca,direttore della SDA Bocconi,mi avevano parlato di questa possibilità. La proposta ricevuta ha fatto nascere in me un duplice sentimento. Da un lato, la gratitudine nei confronti dei colleghi ...
Il finanziamento della nuova economia
Due tipi di attività caratterizzano quanto di nuovo si è andato sviluppando negli ultimi trent’anni e segneranno sempre di più l’economia dei prossimi anni: 1. le attività che si fondano sullo sfruttamento economico dei risultati della scienza e sull’impiego di know-how e competenze intangibili per finalità economiche; 2. le attività a ciclo produttivo lungo, che comportano ...
L’onda dei Big Data: minaccia o opportunità
“Big data” è l’espressione del momento, nel mondo industriale e nel mondo politico. La Comunità Europea il 2 luglio 2014 ha rilasciato un documento dal titolo: “Verso una florida economia basata sui dati”. Il documento riporta i risultati di recenti indagini che vedono un mercato dei Big Data del valore attuale di 17 miliardi di dollari, ma con una crescita annuale del 40%, sette volte ...
Crescere velocemente anche oltre confine è un imperativo tipico della nuova economia
Fondare una nuova impresa è stata sempre – anche nei periodi economicamente più fertili – non solo un’operazione densa di rischio, ma anche un compito arduo, anzi un’avventura pionieristica nel vero senso del termine. Le scelte e gli atti da compiere per realizzare tale operazione sono molti e comportano un impegno fuori dal normale, posto che devono essere definiti logicamente e poi realizzati ...
Le novità di E&M sulle tracce del fondatore
A partire da questo numero, i lettori noteranno alcuni cambiamenti, in linea con l’obiettivo che indicavo nell’editoriale di insediamento: riaffermare la vocazione scientifica di E&M, rendendola più interessante, attuale e utile per le persone che lavorano nelle e per le aziende. In primo luogo, da questo numero la rivista presenta un tema dominante che viene trattato in qualche articolo ...
A fil di palo
Si può anche perdere, ma non contro la Corea. Successe invece nel Campionato del Mondo in Inghilterra, nel 1966. Fu immediata la decisione di bloccare l’acquisizione di giocatori stranieri. Il più deluso di tutti fu Italo Allodi, il grande manager dell’Inter, abilissimo nel costruire le sue squadre giocando d’anticipo. I contratti già firmati, a valere dal settembre 1966, con due grandi ...