Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Lavorare meno e guadagnare di più: un’utopia?
Il mondo del lavoro è attraversato, non solo in Italia, da trasformazioni e cambiamenti evidenti – lo sviluppo del lavoro da remoto, l’ondata di licenziamenti che ha interessato diverse professioni, la carenza di manodopera in alcuni settori – e da alcuni pressanti richieste, come l’introduzione di un salario minimo garantito e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio. ...
Come conquistare la massima fiducia
Il dialogo tra ricerca accademica e pratica manageriale è indispensabile per tradurre il vasto patrimonio di conoscenza scientifica in pratiche che trasformino organizzazioni e processi, creando valore per le imprese e benessere per la società. Sebbene l’impatto della ricerca sia tradizionalmente misurato in termini accademici, oggi si considera anche l’effetto socioeconomico, valutato in termini ...
Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...
Goodbye lavoratori?
Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...
Tecnica, progettualità e arte politica: tre ingredienti essenziali della funzione manageriale
Per fortuna, di tanto in tanto la professione manageriale, così incline a diventare supponente quando vince qualche battaglia, e i seriosi studi di management vengono scossi da qualche provocazione che ridimensiona le ambizioni, che costringe a pensare, che obbliga a fare i conti con la realtà che sfugge alla catalogazione, ai modelli, alla pretesa “scientifica” di imbrigliarla o alla volontà ...
Dell’età. Ovvero: la sindrome della banana acerba
Non vorremmo dover partire da quello che hanno notato tutti: per il governo di questo paese si sono candidati due leader, ciascuno carico di personali e spesso discussi meriti, glorie e onori, i quali hanno, in media, circa settant’anni di età. Mentre scriviamo è ormai chiaro chi ha vinto: temiamo però che gli italiani restino ancora a lungo incerti sul perché. E tuttavia il fatto ha una tale ...
Specchio, specchio delle sue brame… fioriscono in azienda i Narcisi
Uno spettro si aggira per molte sale consiglio di aziende piccole e grandi. Antico come il mito che gli ha dato il nome. Narra infatti la leggenda di un giovane bellissimo, figlio di una ninfa e di un dio, sdegnoso e crudele verso chiunque rimanesse vittima del suo irresistibile fascino, finito innamorato, per punizione degli dei, della propria immagine riflessa nello specchio d’acqua di una fonte. ...
Il coraggio di cambiare
Torniamo a parlare di cambiamento. Mentre si leggono sui giornali le nuove gride di una rivoluzione che dovrebbe partire dalla pubblica amministrazione, investire la scuola, sconvolgere il fisco, innalzare ponti, abbattere deficit e riaccendere fusioni nucleari. Torniamo a interrogarci su cosa serve affinché si produca una differenza, affinché maturi una nuova prospettiva, affinché alle legittime ...
Ora e sempre resilienza!
Che cosa serve a una persona o a una comunità per superare una crisi grave come quella rappresentata da un terremoto (in pochi mesi ce ne sono stati di devastanti in Abruzzo, ad Haiti e infine in Cile), altre catastrofi naturali come le alluvioni, piuttosto che attentati terroristici su larga scala o una situazione economica e finanziaria grave come quella che stiamo vivendo o come quella del ’29 ...
Il sommerso come necessità e come nemico dell'economia forte
Premessa C’è nel nostro modello di sviluppo una peculiarità che ci distingue dagli altri Paesi sviluppati: quella di avere una parte rilevante della nostra economia condotta al di fuori delle norme fiscali, contributive e del lavoro. Vi è inoltre una quantità, più difficile da stimare, di attività illegali in senso stretto (commercio di droga, prostituzione ecc). Concentrando l’attenzione ...