Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 168
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Soda Giuseppe

"Ma sei proprio tu?” Relazioni, reti ed economia ai tempi del social networking

Al finire del giorno in cui leggerete questo editoriale, quando l’ultimo computer sarà spento, circa 50 milioni di persone avranno speso in media venti minuti del proprio tempo nell’interazione sociale mediata dalla tecnologia, ciò che nel linguaggio corrente è conosciuto come “social networking”. Un totale di un miliardo di minuti, che corrispondono a circa 16 milioni di ore, 694.444 giorni, ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Gatti Stefano

Credito cooperativo: i perché della riforma

Le banche di credito cooperativo detengono il 7,7 per cento della raccolta diretta in Italia. La riforma varata dal governo mira a risolvere i temi degli assetti di governance e qualità del credito.

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Perretti Fabrizio

Dall’equilibrio politico al catastrofismo ecologico

Anche a livello manageriale, le decisioni non sono il risultato di fenomeni improvvisi, ma di condizioni storiche e rapporti di potere

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Perretti Fabrizio

Il ritorno dei padri fondatori

Il modello della monarchia britannica può diventare un punto di riferimento per le imprese familiari

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sironi Andrea

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?

È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Corbetta Guido

Un nuovo inizio

Apriamo il 2016 inaugurando il nuovo ambiente digitale E&M plus , hub di cultura manageriale della SDA Bocconi

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Verona Gianmario

Sharing economy. Sfida a tutto campo

Proponiamo ai nostri lettori l'Editoriale pubblicato sul n. 3/2016 di Economia & Management a firma del prof. Gianmario Verona, nuovo rettore dell'Università Bocconi, in carica dal 1° novembre 2016

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Perretti Fabrizio

Saper ascoltare il silenzio: cosa ci dice la great resignation

Da che cosa fuggono i quasi 4 milioni di lavoratori che negli Stati Uniti, a partire dal mese di luglio 2021, hanno deciso di lasciare il proprio lavoro? Da situazioni di disagio, da ambienti di lavoro tossici, da orari di lavoro folli, da condizioni di burnout , ovvero di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale. È come se la pandemia avesse mostrato che quei lavori considerati come desiderabili ...

Articolo rivista (E&M - 2022/2) Perretti Fabrizio

Con chi confrontarsi? Una riflessione sul benchmarking

Il benchmarking rappresenta uno degli strumenti di management più diffusi e utilizzati dalle imprese. Si tratta di un processo estremamente complesso e articolato che prevede alcuni snodi decisionali importanti: individuare il gruppo di confronto esterno; raccogliere le informazioni sulle pratiche di tale gruppo; scegliere quali tra queste pratiche sia opportuno/fattibile adottare al proprio interno ...

Articolo rivista (E&M - 2022/3) Perretti Fabrizio

La seconda vita del metaverso

Il metaverso rappresenta la versione più avanzata e sofisticata degli attuali social media, cioè uno spazio di interazione e di transazione popolato da individui e imprese/organizzazioni. Il fatto che nel metaverso vi siano ampie opportunità di sfruttamento commerciale testimonia che la sua realizzazione potrebbe davvero essere «dietro l’angolo della strada». Svoltare questo angolo significa ...