Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 168
Articolo rivista (E&M - 1997/5) Dematté Claudio

Internet e la nuova traiettoria di sviluppo della comunicazione

Fino a due anni fa perfino gli addetti ai 1avori erano convinti che il traino per la costruzione delle autostrade elettroniche fosse costituito dalla richiesta da parte dei consumatori di video-on-demand, ossia di programmi televisivi personalizzati. Coerentemente, ritenevano che il terminale di queste autostrade fossero gli apparecchi TV. Anzi, molti non riuscivano nemmeno, per il momento, a intravedere ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Monti Mario, Perrone Vincenzo

Italia – Europa – Italia. Dialogo con Mario Monti

Abbiamo deciso di chiedere al professor Mario Monti, presidente dell’Università Bocconi, di condividere con noi e con i nostri lettori alcune riflessioni sull’Italia e sull’Europa frutto della sua lunga esperienza di governo europeo, prima come Commissario al Mercato Interno, ai Servizi e all’Integrazione Finanziari, alla Fiscalità e alle Dogane (1995-1999) e poi come Commissario alla Concorrenza ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Perrone Vincenzo

E il Piave smise di mormorare. Capitale straniero e sviluppo italiano

Proprio mentre sui balconi d’Italia garrivano festosi bandiere e gagliardetti tricolore a celebrare l’unità nazionale, sul mercato si leggevano chiari i segni di una nuova invasione. Fatta per fortuna non al suono delle fanfare e al ritmo omicida delle mitragliatrici, ma al dolce e ipnotico fruscio dei capitali. Tra i principali esportatori degli stessi: i nostri cugini d’Oltralpe. Ai quali ...

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Dematté Claudio

Come pilotare un'impresa tradizionale verso l'e-business

L’avvento e poi il progressivo perfezionamento e potenziamento delle tecnologie Internet – ossia di quell’insieme di innovazioni che consentono di connettere e di fare dialogare in tempo reale e con modalità interattive una rete di computer (alcuni dei quali carichi di contenuti sparsi in tutto il mondo) – è il frutto di innumerevoli innovazioni sia nell’hardware sia nel software. Molte ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Corbetta Guido, Perretti Fabrizio

Passaggio di testimone

All’inizio del 2014, il mio incarico come Direttore di Economia & Management si apriva firmando un Editoriale in cui parlavo della necessità di «una rivista dedicata a chi lavora nelle e per le aziende». Tra le varie direttrici di azione, sottolineavo l’esigenza di superare il formato esclusivamente cartaceo, per affrontare le sfide del digitale anche nel mondo editoriale. Oggi, a quattro anni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Fattore Giovanni

L'Expo fra incoscienza e opportunità

Forse un tratto distintivo degli italiani è l’incoscienza. È infatti da incoscienti andare così vicino a un default come è successo nel novembre del 2011 ed è altrettanto da incoscienti essere arrivati così in ritardo all’appuntamento di Expo 2015, con tante “anime belle” che puntavano a cancellarlo e tanti altri sostanzialmente scettici o noncuranti. Ma il 1° maggio la grande esposizione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Sironi Andrea

L’industria bancaria europea fra crisi economica e ri-regolamentazione: quali strategie per il futuro?

Crisi dei mutui subprime, fallimento Lehman, crisi delle banche islandesi, bancarotta Madoff, crisi degli emittenti sovrani dell’area euro: negli ultimi quattro anni per il settore bancario europeo sembra non esserci tregua. Ogni volta che un evento traumatico di portata sovranazionale sembra allontanarsi all’orizzonte e il management delle banche tira il fiato e si appresta a mettere in atto ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Dematté Claudio

Strategia e finanza: un legame sempre più stretto

Premessa Molti imprenditori italiani, ma anche diversi manager, hanno nei confronti della finanza un rapporto riduttivo, se non ostile. La considerano una funzione secondaria, puramente strumentale o peggio ancora una spiacevole necessità – per approvvigionarsi dei capitali necessari per fare quello a cui veramente aspirano. Ritengono che essa distragga dalle funzioni vere, quelle dell’inventare ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Corbetta Guido

Riformare, riformare, riformare 

Viviamo in tempi di riforme. Papa Francesco, su mandato dei suoi grandi elettori, sta realizzando una politica di profonde riforme della Chiesa Cattolica, forse l’organizzazione di più antica data oggi funzionante. L’ex presidente della Commissione Europea Romano Prodi ha suggerito di recente l’organizzazione di un summit dei capi di Stato europei dedicato esclusivamente a discutere delle riforme ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Perrone Vincenzo

Attenti alla mCloud: da quella nuvola di carta piovono crisi

Sospesi sopra di noi pare non ci siano solo i milioni di terabyte del cloud computing, la moltitudine di informazioni custodite in chissà quale fattoria di server, alle quali cominciamo ad attingere secondo bisogno in ogni luogo e in ogni tempo, rimanendo eternamente connessi alla nuvola. Un vecchio Saggio – indiano e quindi necessariamente chiuso in una riserva americana, piena di casinos e con ...