Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 168
Articolo rivista (E&M - 2002/4) Dematté Claudio

L’impresa schiacciata fra la pressione dei mercati e la responsabilità sociale

La grande corsa verso la proprietà privata e il mercato Il crollo prima del muro di Berlino e poi dell’Unione Sovietica ha reso evidente quanto da anni era già chiaro agli osservatori più attenti: che i sistemi economici basati sulla proprietà privata dei fattori di produzione e sulla allocazione delle risorse e del prodotto regolata dai mercati (sistemi capitalistici) erano di gran lunga ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Gatti Stefano

L’ambizione senza radici del piano infrastrutturale

Il tema dell’investimento in infrastrutture è da qualche tempo al centro di un dibattito che coinvolge autorità di regolamentazione, operatori industriali, investitori finanziari. A fronte di un fabbisogno di infrastrutture stimato per l’Unione Europea in circa 2.000 miliardi di euro fino al 2020 e considerando i rigidi limiti imposti dal patto per la stabilità e il fiscal compact negli ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Corbetta Guido

La governance come fonte di vantaggio aziendale

Un’impresa – statale o privata, manifatturiera o di servizi, bancaria o non bancaria, piccola o grande, quotata o non quotata – può crescere solo se è dotata di alcune risorse. In breve, la prima risorsa è la capacità imprenditoriale che consiste essenzialmente nel saper mettere a punto una visione sostenibile per il futuro dell’azienda. Per crescere, le imprese hanno poi bisogno di altri ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Dematté Claudio

Un progetto per affrontare i tre grandi punti deboli dell'economia italiana nell'era post-euro

Premessa Dopo essere stati per anni catalizzati dall’obiettivo – che sembrava irraggiungibile – di entrare nel nucleo dei paesi che avrebbero dato vita alla moneta unica europea, oggi ci troviamo appagati e giustamente inorgogliti per il risultato raggiunto. Ma ci ritroviamo anche affaticati per lo sforzo compiuto, con una disoccupazione elevata, con una pesante imposizione fiscale e, quel che ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Dematté Claudio

Il momento di cambiare è arrivato anche per le banche

Premessa Le banche, invece, fino a poco tempo fa sembravano immuni da tante pene. Qualche incidente c’è stato anche nelle loro file; ma nulla in confronto a quanto è accaduto alle grandi imprese, quasi tutte entrate in crisi e uscite – quelle che ne sono uscite – smagrite, riconfigurate e trasformate. E nulla in confronto a ciò che è accaduto a centinaia di migliaia di imprese minori spazzate ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Dematté Claudio

La non crescita: una malattia da curare

Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

#bettertogether

Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...

Articolo rivista (E&M - 1997/6) Dematté Claudio

Competizione senza confini e senza protezione di cambio. Una sfida per le aziende e per il Paese

Introduzione Le relazioni sociali ed economiche si sono sempre dipanate fra due innate ed opposte pulsioni, in continuo confronto fra di loro: il conforto dell’abitudine ed il senso di sicurezza che provengono da ciò che è noto e vicino e la tensione verso il nuovo, l’ignoto, il lontano. Queste innate pulsioni nelle loro manifestazioni estreme sono proiettate nei miti e si sono incarnate in ...

Articolo rivista (E&M - 1999/1) Dematté Claudio

La grande questione: a chi spetta governare l'impresa

Premessa In ogni realtà nella quale si realizza uno sforzo di produzione collettivo e nella quale convergono a tal fine più soggetti portatori dei diversi fattori della produzione si pone inevitabilmente la questione: a chi spetta prendere le decisioni? Più precisamente si pone la questione delle questioni: a chi spetta il potere sovrano, dal quale poi, per delega, si dipanano i poteri delegati. In ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Verona Gianmario

MBA e manager: ma è veramente crisi?

La crisi del debito non sembra proprio dar tregua a nessuno. Dopo aver travolto aziende, risparmiatori e Stati, i fendenti di spread e l’atteggiamento “orso” di grandi investitori impauriti da quanto sta succedendo in Europa sembrano adesso prendersela anche con il prodotto bandiera dell’immagine delle business school di tutto il mondo nonché roccaforte dei loro ricavi, il Master in Business ...