Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Popolari: la lunga strada della riforma
Nello scorso gennaio il governo è intervenuto in modo deciso e inusuale sul mondo delle banche popolari, con un decreto che impone a quelle con oltre 8 miliardi di euro di attivo totale di trasformarsi in società per azioni e dunque di abbandonare la loro originale struttura cooperativa, basata in primo luogo sul voto capitario, dunque sulla parità fra soci indipendentemente dal numero di azioni ...
Come cavalcare l'e-business
Ritorno sul tema Internet e sull’e-business. Perché, al di là dell’euforia di borsa e degli entusiasmi per i facili guadagni, i cambiamenti e gli sviluppi resi possibili da quell’insieme di tecnologie che per brevità vengono riassunte sotto il nome di Internet oggettivamente costituiscono l’innovazione più radicale che ha investito la società e l’economia da decenni a questa parte. ...
E se, oltre al software e alla musica, anche il romanzo va a finire sulle nuvole?
Uno degli insegnamenti che si possono trarre dallo studio di settori a traino tecnologico (si pensi, tra gli altri, al farmaceutico, al settore informatico, all’universo Internet) e dai settori dove indipendentemente dall’importanza della tecnologia esiste una forte tensione nei confronti dell’innovazione (come nell’ambito del design e del fashion) è la quasi sistematica perdita di leadership ...
Dai bilanci alle nuvole: l’evanescenza del valore secondo la Rete
Sono grato a Guido Corbetta, Alessio Cozzolino e Giovanni Valentini per una serie di commenti che hanno rafforzato l’editoriale. Quando, lo scorso 8 settembre, Tim Cook, attuale CEO di Apple, si è presentato sul palco per illustrare e promuovere cosa c’è di nuovo nel cosmo digitale e in particolare nella galassia che caratterizza la sua azienda, credo in molti si siano chiesti cosa ...
Se l’impresa intercetta i movimenti sociali, il processo vince sul prodotto
Incrociando in un decennio almeno due grandi crisi internazionali, la discussione sui principi in grado di assicurare competitività e lunga vita alle imprese si è spesso arenata su questioni apparentemente inestricabili come l’annoso dilemma innovation versus commoditization, così come definito dal guru del MIT Michael Cusumano (2010). L’idea di fondo del dilemma è che mentre i prodotti dovrebbero ...
Il caso Pirelli-Telecom: una riprova del nodo scorsoio del capitalismo italiano
All’indomani della presa di controllo di Telecom da parte di Pirelli la stampa di matrice anglosassone si è scatenata in una serie di commenti che si sono susseguiti per settimane, uno più duro dell’altro, sulla struttura dell’operazione, ma anche o soprattutto sul modello di capitalismo italiano, giudicato incompatibile con il buon funzionamento del mercato azionario. Ad aumentare la delusione ...
L'innovazione come arma competitiva
Chiunque abbia tentato di valutare seriamente la situazione dell’innovazione in Italia si è trovato di fronte alla difficoltà nel conciliare due risultanze contraddittorie: da un lato un quadro dell’attività di ricerca scientifica e tecnologica fragile e visibilmente arretrato rispetto ai principali paesi industriali; dall’altro un’evidenza ormai pluridecennale di energica competitività ...
Le turbolenze dei mercati azionari e la gestione di impresa
La maggioranza delle nostre imprese - notoriamente di piccola dimensione e spesso anche sottocapitalizzate – è vissuta e si è sviluppata (qualcuna è anche morta) senza avere sofferto il problema dell’altalena dei propri valori azionari e delle attese eccessive o frustrate dei propri azionisti. Piuttosto, ha subito i rischi e le ansie delle variazioni dei tassi di interesse e dell’inversione ...
Parmalat e Cirio: l’occasione per cambiare
Ci risiamo, ancora una volta, purtroppo, a dovere ragionare di patologia. Il crollo di Cirio, di Parmalat, di Giacomelli, ma anche i gravi problemi di altre aziende quotate, come Arquati, Gandalf, Opengate e le perdite che ne sono scaturite ci obbligano a riflettere su molti aspetti del nostro sistema normativo, economico e finanziario. E ci obbliga a riesaminare i modelli di gestione e di governance ...
Vincere i mondiali: capitale simbolico e capacità competitiva
È arrivata sui giornali la notizia che alcuni economisti avrebbero provato a stimare l’impatto positivo che la vittoria della nazionale italiana agli ultimi Campionati Mondiali di calcio di Germania 2006 potrebbe avere sul nostro prodotto interno lordo ovvero sulla nostra produttività. Vincere non ci avrebbe solo resi infinitamente contenti, come hanno testimoniato i soliti caroselli di auto che ...