Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Nella sfida col mondo ci giochiamo la carta dell’identità
Piccoli fatti fanno riflettere. Da tempo, presso la libreria della nostra università sono in vendita magliette, felpe, zaini e altri oggetti di cartoleria e abbigliamento, con impresso in bella vista il logo “Bocconi”. La popolazione studentesca del nostro ateneo ammonta, come noto, a diverse migliaia di persone. Un numero più o meno equipollente transita, ogni anno, per le aule della SDA. ...
L’essenziale è invisibile agli occhi: intangibili e sviluppo
Cosa vuol dire che un paese come l’Italia, ancora la settima economia al mondo per le dimensioni del proprio prodotto interno lordo, finisca invece al 46° posto in una classifica sulla competitività globale di paese che vede gli Stati Uniti d’America al primo posto, la Germania al 5°, la Francia al 18°, e prima di noi paesi come la Slovenia e la Lettonia? Qualcuno potrebbe rispondere: assolutamente ...
Modello di gestione e ciclo di vita delle imprese
Scoprire le segrete leggi (quindi le teorie) che regolano il buon funzionamento delle imprese è il fine dell’economia aziendale. Insegnare ad applicare tali leggi per migliorare la gestione delle imprese è invece la missione delle discipline di management. Purtroppo, la scoperta di leggi che abbiano un valore sufficientemente universale è assai problematica, perché la vita delle imprese è la ...
Tra Scienza e Realtà. Una terza via per unire rilevanza e rigore
In un recente articolo pubblicato sul Corriere della Sera Angelo Panebianco illustrava uno dei limiti principali che sembrano caratterizzare oggigiorno la scienza. A fronte di indiscussi pregi – che spaziano dall’opportunità di fornirci leggi che consentono di vivere meglio a principi di evoluzione paradigmatica che, col trascorrere del tempo, tendono a sconfiggere modelli teorici anacronistici ...
Per alcune imprese italiane è urgente una strategia paneuropea
Negli ultimi anni un numero crescente di imprese italiane, oltre a intensificare gli sforzi di penetrazione nei principali mercati europei, ha intrapreso anche strategie di acquisizione di imprese locali con il fine dichiarato di dare un maggiore radicamento alla propria presenza nei mercati target. La stessa strategia viene perseguita dalle imprese degli altri paesi europei. Anzi, molte si erano ...
Creare fiducia negli investitori responsabilizzando il management
Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare sia delle falle dei sistemi contabili americani sia della filosofia e dei modelli di gestione che in quel paese sembrano avere creato incentivi al management ad avvalersi dei margini di discrezionalità congeniti a qualsiasi sistema contabile per gonfiare gli utili, per manovrare i corsi dei titoli, per arricchirsi indebitamente o, comunque, per posporre ...
Dieci, cento, mille ITEA. Condizioni per un nuovo Rinascimento italiano
Si prepara un lungo inverno per l’economia mondiale e per quella italiana in particolare. E sarà un inverno di molto e profondo scontento soprattutto per i ceti più deboli ed esposti della nostra società. Per affrontare una stagione così complessa e piena di incognite e farne l’occasione per arretrare solo l’indispensabile, raccogliere le energie necessarie ed essere pronti a una nuova primavera, ...
I buoni propositi
All’inizio del 2005 vi avevamo promesso che avremmo cercato di capire, attraverso una ricerca approfondita, prima qualitativa e poi anche quantitativa, quello che voi lettori pensate della nostra rivista. Lo abbiamo fatto. Siamo andati a chiederlo non solo ai nostri abbonati, che ci dovrebbero conoscere bene e anche apprezzare abbastanza da decidere di riceverci regolarmente ogni due mesi. Ma abbiamo ...
A che servono le fabbriche
Il caso dell’Ilva di Taranto ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della deindustrializzazione e del rapporto tra l’industria e le comunità locali. Per settimane il problema Taranto si è posto come la ricerca di un equilibrio quasi impossibile, un dilemma senza uscita, incastrato in un angusto corridoio tra salute e impatto ambientale da un lato, lavoro e occupazione ...
Il nuovo anno di Economia & Management
Diceva quel misogino talentuoso di Cesare Pavese, da qualche parte nel suo Mestiere di vivere, che scrivere è un po’ come fare all’amore: non si saprà mai davvero se la propria gioia è condivisa. La parola scritta trova strade che l’autore non controlla. Il destino di editoriali, rubriche e articoli lo rivelano solo gli occhi e l’attenzione di lettori sconosciuti. E, soprattutto nel caso ...