Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Sistemi istituzionali e sistemi di mercato
Premessa Nel Paese si sta assistendo ad un confronto forte sull’assetto e sul funzionamento del nostro sistema economico in relazione anche all’entrata nell’euro ed al livello di compatibilità del sistema stesso rispetto agli scenari che si possono prevedere come conseguenza dell’avvio della moneta unica; un uguale confronto avviene nel sistema politico sulla definizione degli assetti istituzionali ...
La quinta stagione del lavoro
I presidenti di Camera e Senato, entrambi ex sindacalisti, hanno avviato, con il contributo di esperti e del CNEL, una ricerca ad ampio spettro che dovrebbe consentirci di comprendere come il lavoro si sia trasformato in questi ultimi anni nel nostro paese e quali evoluzioni possiamo aspettarci nel prossimo futuro. Si tratta di un’iniziativa meritoria. Nel secolo scorso, il secolo dell’industria, ...
Fannulloni o disorganizzati? Viaggio nella produttività che non c’è
Con l’impeto caratteristico delle folgorazioni – un po’ come nell’indimenticabile sequenza del film The Blues Brothers in cui un J. Belushi folgorato “vede la luce” entrando in chiesa – gli opinion maker, la politica e gli imprenditori hanno ricominciato a parlare di produttività, rianimando un concetto – e un problema – che per decenni era pressoché scomparso dagli articoli, dai ...
Investire bene nella formazione
Il tema della formazione nelle imprese è cruciale. A nostro avviso, non si può solo postulare in astratto la necessità di programmi per lo sviluppo del capitale umano aziendale per una migliore performance d’impresa: come sottolineava tempo fa l’attuale Dean della SDA Bocconi Giuseppe Soda («Quanto vale investire nella formazione», Economia & Management, n. 4, 2016), una delle questioni cruciali ...
Gestire le imprese quando il mercato diventa incerto e difficile
Per molte imprese il 2002 è stato un anno difficile o, peggio, un anno da dimenticare. È stato l’anno della crisi Fiat e del suo indotto, del tracollo della Cirio, della moria di tante piccole imprese, alcune delle quali valide, sorte sull’entusiasmo delle nuove tecnologie. Anche quelle che chiudono in positivo lo devono più alla loro bravura che alle condizioni della domanda, che in nessuna ...
Careful with That Axe, Eugene! Il dramma silenzioso dei manager senza lavoro
Si rischia di sviluppare una pericolosa forma di assuefazione di fronte alle cifre sulla disoccupazione che si rincorrono sempre più alte nei notiziari della sera. Simile a quella di cui già da tempo soffriamo quando, impassibili e solo momentaneamente attenti, ascoltiamo e guardiamo le immagini (la forchetta per un attimo sospesa a mezz’aria) delle vittime di disastri naturali, di malvagi atti ...
Downsizing: e poi?
Premessa Si susseguono giorno dopo giorno gli annunci di interventi di riduzione del personale. Sui giornali anglosassoni non fanno più notizia, se non quando riguardano imprese supposte inossidabili o quando i tagli sono di dimensioni tali da superare anche le attese più pessimistiche. Chrysler fra le prime, poi IBM a più riprese, Citibank, Chase-Chemical Bank, AT&T e tante altre imprese hanno ...
Idee per la costruzione di team manageriali di valore
Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...
Chi ha paura di Basilea 2?
Titolo di paragrafo Negli ultimi mesi i media italiani hanno riportato a più riprese interventi di esponenti del mondo politico, industriale e finanziario i quali hanno espresso numerose e vivaci preoccupazioni nei confronti del progetto di revisione del sistema di adeguatezza patrimoniale delle banche ormai noto come Basilea 2. La riforma dei requisiti di capitalizzazione sembra preoccupare ...
Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?
Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...