Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Editoriale (70)
- Competitività (6)
- Economia & Management (6)
- Imprese (5)
- Innovazione (5)
- Quotidiani (5)
- Basilea 2 (4)
- E-business (4)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (72)
- Economia (44)
- Società e cultura (38)
- Sistema finanziario (13)
- ICT (9)
- Management (5)
- Sociologia (4)
- Politica (3)
- Settore
- Servizi (9)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (15)
- Lingua
- Italiano (16)
- Continente
- Europa (13)
- Nordamerica (2)
- Asia (1)
Winter in Venice. Riflessioni sul cambiamento (e la politica)
Che abbiate assistito al tracollo del Festival di Sanremo o temuto quello, sempre possibile, dell’economia italiana. Che siate fan (pare sia molto cool esserlo qui da noi proprio perché è totalmente irrilevante) di Barack Obama o sostenitori di Matarrese e del nuovo che avanza con la sua Lega Calcio della riscossa postcalciopoli. Che vi occupiate di fitness, di alimentazione macrobiotica o dei ...
Chi trova un amico trova un tesoro
“Chi trova un amico trova un tesoro: noi siamo i ragazzi più ricchi del mondo”. Dubitiamo che padre Tobia, il protagonista di una mitica serie tv della nostra infanzia (vedi editoriale precedente per dettagli sull’età), quando insegnava ai suoi ragazzi questa simpatica e rivelatrice canzone, avesse in mente un amico come Luciano Moggi o Stefano Ricucci. Eppure l’ormai vecchia tiritera musicale ...
Elogio della malinconia. Realismo, creatività e possibilità di cambiamento
Gli italiani sarebbero oggi il popolo più infelice d’Europa. Ecco il tipo di notizia con il quale è bello chiudere un anno e cominciarne uno nuovo, peraltro bisesto! Dobbiamo a un giornalista del New York Times e alla sua capacità di mettere insieme in modo suggestivo una serie di informazioni e brani di interviste questa lapidaria e piuttosto terrorizzante classificazione. Proprio noi, quelli ...
L’altalena degli umori verso le imprese della new economy: la necessità di una bussola
Sono passati pochi anni da quando è partita l’onda della new economy, espressione, questa, coniata negli Stati Uniti per descrivere sia la straordinaria fase di espansione economica che sembrava sfidare sia le leggi del ciclo sia l’avvento di una ricca e baldanzosa nuova imprenditorialità sorta per lo sviluppo e per l’utilizzo delle nuove tecnologie, soprattutto di quelle che vanno sotto l’acronimo ...
Doni utili per un Anno Nuovo
Quando, all’inizio di un nuovo anno, si pensa a qualcuno che porta doni i primi personaggi a venire in mente, almeno nel nostro paese e con la nostra cultura, dovrebbero essere i Re Magi. Gaspare, Melchiorre e Baldassarre – questi i loro nomi secondo la tradizione – erano astrologhi che una stella ha guidato all’incontro con un Dio bambino deposto in una mangiatoia. I loro doni erano simboli: ...
L’innovazione di mercato quale leva per la crescita
Stimolare la crescita in questi anni di crisi non è compito semplice, come oramai da qualche anno ben stanno comprendendo i politici e soprattutto tra di essi i policy maker. farlo poi nel cosmo microeconomico aziendale e settoriale lo è ancora di meno. quando il contesto che circonda l’azienda cambia repentinamente, e quando le risorse languono, è difatti ancora più complesso trovare stimoli ...
Chi protegge l’innovazione?
L’investimento richiesto dalla creazione di nuovi prodotti e servizi necessita di un incentivo economico per far fronte al rischio di insuccesso che strutturalmente è contenuto in ogni innovazione. Naturalmente investimento e rischio sono proporzionali al grado di novità che l’innovazione porta con sé. Un conto è lanciare l’ennesima versione di iPod, quale per esempio il mini iPod o il nano ...
Marco Polo, per un giorno
Abbiamo un po’ di timore a parlare di Cina. Soprattutto su questa rivista, dove Maria Weber ci guida con la sua competenza e la sua esperienza, un numero dopo l’altro, nella comprensione di questo gigante lontano eppure così incombente. Ma abbiamo avuto occasione di stare a Shanghai per un paio di settimane negli ultimi due mesi, lavorando per un’organizzazione non profit chiamata Leaders’ ...
Gestione strategica: una prassi mal compresa e male applicata
Agli inizi di dicembre scorso avevo deciso che avrei dedicato l’editoriale al tema della gestione strategica. Avevo scelto questo argomento per diverse ragioni. Anzitutto perché ero rimasto colpito dalla disinvoltura e dalla superficialità con le quali avevo sentito argomentare di strategia in ambienti dove essa avrebbe dovuto essere formulata e praticata: indizio che la disciplina aveva sì attecchito, ...
Si riusciranno a domare i sordi monopoli?
Una crescente insofferenza verso i monopoli Monta fra i cittadini una crescente insofferenza verso quelle organizzazioni che invece di servirli, come dovrebbero, sono sorde nei confronti dei propri clienti, ripiegate su se stesse, burocratiche e dedite esclusivamente a tutelare i privilegi dei propri dipendenti, fornitori e protettori. La maggior parte di queste organizzazioni sono caratterizzate ...