Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Fuoricampo (72)
- Innovazione (42)
- Sostenibilità (38)
- Private equity (37)
- PMI (35)
- Creazione di valore (34)
- Made in Italy (29)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1112)
- Economia (424)
- Sistema finanziario (286)
- Società e cultura (273)
- ICT (212)
- Diritto (63)
- Management (37)
- Politica (31)
- Settore
- Servizi (261)
- Manifatture (180)
- Pubblica amministrazione (93)
- Media, informazione e comunicazione (80)
- Industrie primarie (26)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Case History (285)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Editoriali & Opinioni (15)
- Tools (2)
- Biografia (1)
- Lingua
- Italiano (203)
- Inglese (22)

La ricerca scientifica sul management: a chi serve?
A guidarla non devono essere le imprese, bensì l’osservazione diretta di quello che avviene nelle aziende, per capirne il perché.

Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model
Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.

Information Technology, cambiamento organizzativo e produttività nel settore assicurativo italiano
L’articolo analizza le modalità con cui gli investimenti in Information Technology (IT) e il cambiamento dei modelli organizzativi hanno influito sulla produttività delle compagnie di assicurazione italiane nel corso degli anni novanta. L’analisi è stata orientata a evidenziare come, al di là delle generiche affermazioni relative al ruolo dell’IT sul decentramento organizzativo, gli investimenti ...

Draghi, i tassi di interesse e l ’ Italia
Le temerarie proposte di finanza pubblica che hanno segnato la campagna elettorale cozzano con un possibile cambio nella politica monetaria della BCE

Scandali finanziari tre storie da ricordare
L’università deve soffermarsi sull’aspetto etico delle cose che pretende di insegnare e di studiare. Fortunatamente assistiamo a un germogliare di sensibilità, anche in persone che occupano posizioni finanziarie apicali, sui temi della “buona finanza”. Questo è un messaggio importante per lo sviluppo di una coscienza civile. (dall’introduzione di Paolo Mottura)

Un criterio di ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio
Questo articolo presenta un indicatore flessibile per la ripartizione dei ricavi televisivi delle società di calcio nell’ipotesi di contrattazione centralizzata attraverso la Lega Calcio. Esso si basa su quattro dimensioni: patrimoniale, governance societaria e istituzionale, sportiva, reddituale.#Le nostre osservazioni rispettano il principio dell’equa ripartizione, e questo ci sembra il punto ...

Sistema finanziario, assetto istituzionale e propensione alla quotazione
Questo lavoro di ricerca intende indagare il legame tra processo di quotazione, sistema finanziario e crescita economica fornendo un contributo agli studi sull’influenza dello sviluppo del sistema finanziario sulle IPO e delle relative interconnessioni dinamiche tra le due variabili. In particolare, ci si è soffermati sul ruolo che il sistema finanziario esercita sull’attività delle imprese, ...

Da contatore di fagioli a manager delle informazioni
L’intera popolazione amministrativa sta vivendo un profondo processo di cambiamento professionale.

Il product placement tra realismo cinematografico e comunicazione pubblicitaria
La normativa in materia di product placement è stata aggiornata di recente (gennaio 2004) e, pur in mancanza di un regolamento attuativo, sembra aver dato nuova energia a un comparto della comunicazione che nel nostro paese non aveva conosciuto sviluppi paragonabili a quelli statunitensi. Il product placement consiste nella pratica di inserire marche e beni di consumo all’interno dei prodotti ...

Filosofi Indipendenti si nasce, Imprenditori Indipendenti si diventa. La strada verso il successo di Italia Independent
Una storia che merita di essere raccontata, a testimonianza di chi è riuscito a fare della propria filosofia un marchio di fabbrica. Un giusto mix di creatività, italianità, design e innovazione ha permesso di rompere le regole di un mercato stantio, reinterpretando l’occhiale come nuovo accessorio moda.