Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2022/1) Dubini Paola

Forza e fragilità della lettura

Negli ultimi mesi del 2021, i buoni risultati commerciali della filiera editoriale libraria si accompagnano a una crescente polarizzazione di alcune dinamiche sociali legate alla lettura: la distribuzione di biblioteche, scuole e librerie e la varietà dell’offerta culturale sono più fragili al Sud rispetto al Nord. Risulta sempre più necessario riflettere sui modi per stimolare la lettura, a ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Un futuro di carta. Intervista a Maurizio Costa, Vicepresidente e Amministratore Delegato Gruppo Mondadori

Probabilmente su nessun settore sono state fatte tante profezie non avveratesi come su quello, dalla fine degli anni novanta, dell’editoria. Negli anni ruggenti della new economy, la previsione di un veloce tramonto di giornali e libri, che sarebbero presto divenuti oggetti – o, meglio, supporti – obsoleti nel contesto della nascente economia digitale, teneva banco nelle dichiarazioni e nei ...

Articolo rivista (E&M - 2022/1) Dubini Paola

I valori della cultura

Questo dossier raccoglie una serie di contributi sul significato e sul valore contemporaneo attribuiti a organizzazioni culturali molto diverse fra loro. Attraverso l’analisi della trasformazione di istituzioni antiche – le biblioteche, i musei –, delle nuove forme di scambio di opere di ingegno – gli NFT –, dei cambiamenti in atto nelle relazioni fra operatori che insistono sulle diverse ...