Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Bagdadli Silvia, Gianecchini Martina

Fare carriera in Italia: vecchi percorsi, nuove tensioni

Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha attraversato grandi trasformazioni che hanno avuto ripercussioni sulle aziende, con fenomeni come l’outsourcing , il downsizing e l’appiattimento organizzativo. I rapporti di lavoro sono diventati meno longevi, con una crescita costante dei contratti temporanei, veicolati anche da piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto rilevante ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1) Daveri Francesco, Soda Giuseppe

Il presente e il futuro dei programmi MBA

La crisi che pare aver investito il modello MBA nel mondo anglosassone è spiegabile dalla concomitanza di diversi fattori: l’aumento del rischio personale in termini di investimento di tempo e risorse, la concorrenza agguerrita di Master of Science in International Management, di programmi MBA online, di master specialistici, le crescenti difficoltà nel trovare successo oltreoceano.Tuttavia, l’MBA ...

Articolo rivista (E&M - 2001/2) Mundell Bryan

Multi-source feedback: verso la delega delle responsabilità per le carriere

Anche se comporta rischi non marginali per l’azienda, la logica dell’employability è forse l’unica risposta alla turbolenza nei mercati di prodotti, servizi e persone.

Articolo rivista (E&M - 2004/5) De Pietro Carlo

Burocrazie professionali e gestione del personale: ultimi sviluppi nelle aziende del SSN

In non poche situazioni la gestione del personale mostra difficoltà a sganciarsi dalla tradizione giuridico-burocratica. Ma come gestire aziende con migliaia di dipendenti in cui uno su cinque è un “dirigente”?

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Trinca Colonel Renata

La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano

L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.