Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Investimenti pubblici: project finance o finanza tradizionale? Uno strumento per l’analisi della convenienza economica e finanziaria
Negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche italiane hanno finanziato un numero sempre maggiore di investimenti con lo strumento del project finance. L’adozione del project finance non deve esaurirsi nel finanziamento di un’opera o nella sperimentazione di una nuova tecnica, ma dovrebbe essere coerente con la strategia dell’ente e complementare rispetto ad altri strumenti finanziari sulla ...

La PA in numeri
In questa puntata di “Numbers”, Giovanni Fattore e Giorgio Giacomelli entrano nei dettagli numerici della pubblica amministrazione. Scopriremo alcuni risultati sorprendenti, con indicatori che, grazie alla loro lettura critica, restituiscono un messaggio diverso da quello che sembrerebbe in apparenza o che fa parte del sentito dire. Due esempi per incuriosirvi: la nostra spesa per la PA è in ...

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana
Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...

Proprietà e corporate governance delle public utilities. Tra autonomia di impresa e tutela dell’interesse pubblico
Il comparto delle public utilities è interessato da trasformazioni che richiedono un ripensamento delle logiche di gestione d’impresa, enfatizzando il bisogno di autonomia dall’ente locale di riferimento. La letteratura individua diversi strumenti per ampliare lo spazio di autonomia manageriale, che riguardano il ruolo dell’azionista pubblico e mirano a ridurne l’influenza sulla gestione. ...

Il pubblico impiego nel XXI secolo
Una recente ricerca dell’Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (OCAP) della SDA Bocconi ha ricostruito la traiettoria delle riforme del pubblico impiego nei paesi OCSE e nelle istituzioni internazionali.

La governance di network complessi: principi e strumenti
Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...

Il management nelle aziende sanitarie
Al centro dell’attenzione la capacità del management di governare la tensione positiva verso livelli di qualità sempre più elevati.

Lo stato di attuazione dell’e-government negli enti locali italiani: tra retorica e realtà
Una delle possibili motivazioni della scarsa diffusione di veri e propri servizi on-line per cittadini e imprese è da ricercare nel basso grado di integrazione dei processi organizzativi e nello stato di informatizzazione del back-office degli enti locali, ancora molto frammentato e frutto di sedimentazioni successive di acquisti di tecnologie non interoperabili.

Trasparenza, responsabilità e reporting: le prospettive per i governi centrali e locali
La comunicazione semplice e trasparente dei risultati economici, sociali e ambientali dell’ente è il presupposto per rendere più efficace il rapporto con gli interlocutori.