Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Accountability (11)
- OCAP (7)
- Public Private Partnership (7)
- Sistema Sanitario Nazionale (7)
- Aziende sanitarie (6)
- Riforma della PA (6)
- E-government (5)
- Milano (5)
- Macroarea
- Economia (45)
- Contabilità e Controllo (31)
- ICT (22)
- Politica (13)
- Diritto (9)
- Sanità e salute (9)
- Management (4)
- Architettura, arte e design (1)
- Settore
- Impresa pubblica (15)
- Servizi (3)
- Beni culturali e ambientali (1)
- Enti non profit (1)
- Manifatture (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (93)
- Dossier e report (8)
- Intervista (7)
- Case History (4)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (23)

Digitalizzazione dei distretti: perché le ICT sono poco diffuse?
Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con molto interesse l’intervista al dott. Bernabè, pubblicata sul numero 6 del 2002, sul tema della gestione dei sistemi complessi come capacità chiave per la crescita delle imprese. In particolare, anche alla luce dei recenti avvenimenti industriali (caso Fiat in primis), condivido con lui la tesi secondo cui l’Italia è molto carente sotto diversi ...

Il master Coop & Non profit e il management “solidale”. Dall’investimento come solidarietà e mutualità alla solidarietà e mutualità come investimento.
La divisione Amministrazioni Pubbliche, Sanità e Non Profit si è posta come obiettivo formativo la creazione di dirigenti di aziende che abbiano una valenza significativa nel settore dei servizi di pubblica utilità. In questa ottica, ha attivato alcuni master universitari che coprono aree di intervento pubblico diretto e indiretto e, con riferimento all’anno accademico 2001/2, comprendono: ...

Colmare i gap nella gestione dei servizi pubblici locali. Tre proposte
La capacità di un paese di attrarre investimenti, di generare crescita e sviluppo dipende dalla qualità dei servizi pubblici. Essi possono avere una prevalente connotazione sociale (per esempio l’assistenza agli anziani, l’educazione), oppure economica, poiché si organizzano secondo forme e modalità tipiche della gestione imprenditoriale e i cui risultati, però, contribuiscono al raggiungimento ...

Innovazione e agenda digitale: proposte per l’attuazione
Il ruolo delle tecnologie nel settore pubblico è sicuramente fondamentale, sebbene non nuovo, e rappresenta un tema quanto mai attuale nel contesto dell’agenda digitale per l’opportunità sia di favorire il processo di miglioramento delle PA sia di crescita del paese. Dall’istituzione dell’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) in avanti ci si è occupati di questo ...

La riforma degli appalti. Il nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche e il nuovo Public Real Estate Management. Un confronto con il Sen. Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti
Andrea Sironi (Rettore dell’Università Bocconi) Il tema del nuovo Codice dei contratti e delle concessioni pubbliche è molto rilevante perché il nostro paese, come un po’ tutta l’area dell’Europa continentale, soffre di un problema di competitività e, come sappiamo, la carenza di competitività può essere affrontata unicamente mediante un potenziamento degli investimenti. E ciò dovrà ...