Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 308
Articolo rivista (E&M - 2005/1) Perrone Vincenzo

Il nuovo anno di Economia & Management

Diceva quel misogino talentuoso di Cesare Pavese, da qualche parte nel suo Mestiere di vivere, che scrivere è un po’ come fare all’amore: non si saprà mai davvero se la propria gioia è condivisa. La parola scritta trova strade che l’autore non controlla. Il destino di editoriali, rubriche e articoli lo rivelano solo gli occhi e l’attenzione di lettori sconosciuti. E, soprattutto nel caso ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Piantoni Gianfranco

Sono i valori che contano

Dalla finestra del mio ufficio vedo i tanti campi da gioco del Centro Sportivo Masseroni di Milano. Centinaia di ragazzi si divertono con la stessa felicità – che ancora mi porto dentro – di quando, bambino, vedevo un pallone. Ma i tempi stanno cambiando. Un ragazzo proveniente dal Brasile, di soli nove anni, è approdato alla Roma, accompagnato dalla madre. Fanatico di Mexes, precisa: “Voglio ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Piantoni Gianfranco

Onestamente non si può

Sono loro l’anello debole del sistema calcio: i poveri tifosi. Per fortuna non le vengono a sapere tutte. Regalo una chicca ai miei amici atalantini, in festa per il ritorno in serie A. Correva il maggio 1973. In curva, mi apprestavo a festeggiare la salvezza dell’Atalanta, che giocava l’ultima partita, in casa contro il Vicenza. A condizione che una squadra genovese non andasse a vincere a ...

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Canova Gianni

Management e gioco. Un'affinità in evoluzione

eXistenZ Regia: David Cronenberg Interpreti: Jennifer Jason Leigh, Jude Law> Canada, Gran Bretagna, 1999 Fra management e gioco esistono da sempre, com’è noto, alcune affinità: il gusto del rischio, la vocazione strategica, la disponibilità al conflitto nel rispetto delle regole. Ciò vale soprattutto, beninteso, se ci si rifà alla nozione “tradizionale” di gioco: quella che si basava ...

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Canova Gianni

Da Marylin a Merilijn: i mancati "sosia" del mercato globale

Elvjs e Merilijn Regia: Armando Manni Int.: Edyta Olszowka, Goran Navojec e Giorgio Faletti Italia, 1998 Sta tornando di moda la figura del sosia. Al cinema e in televisione soprattutto, ma con qualche contraccolpo non trascurabile anche sul piano della società. Gli esempi si sprecano: non appena i media diffondono la voce che sono in preparazione un film su Lady D. e un altro su Madre Teresa di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Bauer Beatrice

Lo stress in azienda: davvero non ci riguarda?

Lo diceva Neruda che di giorno si suda (ma la notte no!) rispondeva Picasso io di giorno mi scasso (ma la notte no!) e per questa rottura non si trova la cura (ma la notte no!) il morale s’affloscia la pressione s’ammoscia (ma la notte no!) Renzo Arbore Da vent’anni si parla di comunicazione efficace, di empowerment, delega, partecipazione e motivazione ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Piantoni Gianfranco

Sempre avanti

Arriva tutto solo a Los Angeles, nel 1932. È il primo cinese che partecipa alle Olimpiadi, e siamo già alla decima edizione. Non vince nulla. Anche le successive delegazioni, un poco più numerose, non vedono ombra di medaglie. Nel 1956, a Melbourne, la Cina, ancora a secco, si ritira perché Taiwan sfila con la bandiera cinese. Vent’anni dopo il Canada metterà fine all’equivoco e allora sarà ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Piantoni Gianfranco

Oramai è muto

Si sono sdoganati in sette. Parlo dei paesi che ai recenti giochi olimpici di Londra hanno ottenuto la prima medaglia della loro storia. Non si è trattato di successi marginali. Grenada ha cominciato addirittura con l’oro. Gli altri sei paesi, tutti, hanno vinto l’argento. Sono Cipro, Botswana, Gabon, Guatemala e Montenegro. Restano settantasette Stati che ancora aspettano il primo podio olimpico. ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Piantoni Gianfranco

Esistono ancora i maestri?

Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Piantoni Gianfranco

Un cavallo ogni pollo

Lo fareste l’arbitro? Pensateci bene perché parte svantaggiato rispetto a un giudice togato che può aspettare anni prima di emettere una sola sentenza, suscettibile di essere cassata. L’arbitro invece è un condensato di giudizi istantanei senza possibilità di ricorsi. Se gli sfugge un rigore, quell’azione non tornerà mai più. Quando fischia a mio favore, fa soltanto il suo dovere; in caso ...