Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Pubblica utilità in tempi di crisi. Intervista ad Alessandro Castellano, Amministratore Delegato Gruppo SACE
Quo usque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?[1] Marco Tullio Cicerone, Prima catilinaria Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza? È necessario trovare elementi su cui far leva per suscitare fiducia nelle persone. È un punto fondamentale ed “è compito del governante avere questa capacità”. Questa è l’esortazione di Carlo Azeglio Ciampi, che a quasi ...

Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione
Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew
Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...

I tre fronti di Mario Draghi
Rischio di deflazione e nuova recessione oppure paura di tassi di interesse reali negativi? Ovvero nuovi timori di perturbazioni finanziarie da debiti sovrani o bancari? Il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi sa che cittadini e mercati attendono di comprendere come la politica monetaria affronterà il trilemma di rischi che oramai si propone di mese in mese, in una fase congiunturale ...

Banca d’Italia, la rivoluzione silenziosa?
Forse, tra qualche tempo, potremo ricordare questi anni come quelli della rivoluzione silenziosa nel ruolo della Banca d’Italia, trasformata, dopo un passato da banca centrale ipertrofica, autarchica e irresponsabile in un’istituzione moderna, specializzata nella vigilanza, tassello importante di un sistema europeo di gestione della stabilità monetaria e finanziaria. Ovvero, dovremo ricordarli ...

Draghi e la “nuova” vigilanza bancaria
Le Considerazioni Finali del Governatore Draghi di quest’anno contengono un messaggio fortemente innovativo: vigilare sulla sana e prudente gestione significa guardare non solo alla stabilità delle banche, ma anche alla loro correttezza nei rapporti con i clienti al dettaglio. L’ampliamento della prospettiva nell’azione della vigilanza è un passaggio importante, anche e non solo come esempio ...

La risposta di una banca estera al problema Euro: il caso della ABN Amro Bank
Una banca come ABN Amro, situata in circa 70 Paesi nel mondo e presente in tutti i Paesi europei anche con attività al dettaglio, ha necessariamente dovuto fare una serie di riflessioni su cosa sarebbe successo dal 1° gennaio 1999 e a partire dal 1° gennaio 2002, in termini di scelta dei servizi da offrire e di impatti sul proprio conto economico. Da tali considerazioni sono emerse precise ...

Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out
Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...

Il momento di cambiare è arrivato anche per le banche
Premessa Le banche, invece, fino a poco tempo fa sembravano immuni da tante pene. Qualche incidente c’è stato anche nelle loro file; ma nulla in confronto a quanto è accaduto alle grandi imprese, quasi tutte entrate in crisi e uscite – quelle che ne sono uscite – smagrite, riconfigurate e trasformate. E nulla in confronto a ciò che è accaduto a centinaia di migliaia di imprese minori spazzate ...

La grande recessione e le colpe della Fed
Forse la Grande Recessione sta terminando. Si può allora tentare un primo bilancio di come è stata condotta la politica monetaria dalla maggiore delle banche centrali: la banca centrale americana (Fed). Per formulare dei giudizi, occorre preliminarmente definire quali sono gli obiettivi che una banca centrale deve darsi. In altri termini, qual è il mestiere del banchiere centrale? Se partiamo ...