Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Pasticci europei di governance bancaria
Il rischio che i politici combinino guai quando si occupano di banche è molto alto, soprattutto durante una pesante crisi economica come l’attuale. La miopia causata dalla ricerca del consenso o della tutela di interessi particolari si accentua. Anche le regole di una buona governance ne vengono stravolte, a partire dal ruolo del manager. La cronaca di questi mesi ci offre tre illuminanti esempi, ...
M&A in tempi difficili: c’è ancora valore nella crescita?
Introduzione Fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una componente fondamentale della strategia di crescita di un’azienda. Attraverso fusioni e acquisizioni le aziende possono accedere a nuove aree di attività, possono ampliare il loro ambito di operatività a nuovi prodotti e nuovi mercati, possono altresì beneficiare di sinergie o dismettere attività non più strategiche. Di conseguenza, ...
The double-edged sword of experience in strategic decisions. Evidence from the private equity sector
Research objective The overarching objective of my research is to contribute to our understanding of the positive and negative experiential learning factors linked to the development of organizational capabilities in strategic tasks. Experience is both an opportunity and a restriction – a resource and an obstacle for change, a space to explore and a prison. To gain insights into the puzzling ...
È un mondo difficile. Intervista a Camillo Candia, CEO Zurich Italia
“L’economia italiana è ancora in recessione”, lo ha detto il Governatore di Bankitalia intervenendo all’assemblea annuale dell’ABI e lo ribadiscono le stime del Fondo Monetario Internazionale: per l’italia si stima una contrazione del PIL pari all’1,9% nel 2012 e allo 0,3% nel 2013. Vola la pressione fiscale, toccando nuovi record (45,1% per quest’anno contro il 42,5% del 2011, ...
La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo
“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...
Stati Uniti ed Europa: parte (male) la riforma della finanza
Nelle ultime settimane sono avvenuti fatti importanti in tema di riforma delle regole. Negli Stati Uniti è stata approvata la cosiddetta legge Dodd-Frank di riforma dei mercati finanziari. In Europa la Commissione e il Parlamento stanno cercando di trovare un accordo sulla riforma della vigilanza. In entrambi i casi il consuntivo non è entusiasmante. Anzi. Negli Stati Uniti i rappresentanti ...
Fondi sovrani, istruzioni per l’uso
Il peso dei fondi sovrani continua a crescere nel capitale delle imprese e delle banche occidentali, Italia inclusa. In agosto il mercato ha appreso che la Libia è di fatto divenuta il primo azionista di UniCredit, che nel suo capitale ha anche il fondo sovrano di Abu Dhabi, entrato lo scorso luglio. L’ingresso dei fondi sovrani nel capitale di una grande banca italiana ha sollevato commenti preoccupati, ...
La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative
Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...
Tutelare la stabilità finanziaria: l’Europa non aspetti Obama
Il vertice del G20 a Londra si è concluso con un nulla di fatto in tema di vigilanza sui mercati finanziari. È evidente che gli Stati Uniti non possono oggi permettersi concreti passi avanti sul tema. La riforma della Vigilanza è invece un argomento che l’Europa deve affrontare senza indugio. Infatti, a differenza degli Stati Uniti, eventuali dissesti di grandi istituzioni transnazionali non ...
Come prepararsi a Basilea 2?
Posta dei lettori Basilea 2 rischia di avere impatti rilevanti sul comportamento delle banche nei confronti delle imprese. Le banche si stanno attrezzando a questa innovazione introducendo sistemi di rating e di pricing. Come dovrebbe prepararsi un’impresa a Basilea 2? Silvio Cognetti, Milano Risposta Il quesito è particolarmente rilevante e mira al cuore del problema per ...