Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (87)
- Economia (71)
- ICT (12)
- Diritto (7)
- Fisco (2)
- Politica (2)
- Religioni (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (149)
- Controlli (74)
- Fenomeni finanziari (43)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (35)
- Aree di gestione (30)
- Mercati finanziari (30)
- Operazioni finanziarie (19)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Libro (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Inglese (6)
- Italiano (6)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)
Regole e banche, i rischi del proibizionismo
Gli Stati Uniti seguiranno davvero la svolta bancaria proibizionista proposta dall’ex governatore Paul Volcker? In ogni caso, l’Europa deve assumere una posizione diversa sulle regole globali, cercando un equilibrio tra integrazione dei mercati e loro trasparenza. Il dibattito oramai triennale sulle riforme da fare in banca e finanza sembrava stancamente in abbrivio, con una pletora di tesi ...
Nuove strategie per i fondi di private equity
2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...
Banking union and fiscal backstops
The banking union is an epochal institutional change, comparable in many respects to the introduction of the euro in 1999. Besides the Single Supervisory Mechanism (SSM), the banking union comprises a Single Resolution Mechanism (SRM) with its Single Resolution Fund (SRF), and a harmonized system of deposit insurance schemes. The new institutional architecture is certainly an important step forward ...
Obama riconferma Bernanke: una nuova santa alleanza tra politici e banchieri centrali?
Nel mese di agosto Barack Obama ha confermato Ben Bernanke alla guida della FED. Ma, in realtà, Obama ha fatto molto di più per garantire e aumentare i poteri del governatore centrale. Del resto, lo stesso sta accadendo in Europa. Dietro i nomi, ci possono essere grandi novità sul disegno delle regole del gioco. Ma che cosa hanno in comune la proposta di riforma della regolamentazione finanziaria ...
Le PMI alla prova della quotazione
Un rafforzamento della loro struttura finanziaria e di governance attraverso l’apertura al mercato dei capitali andrebbe a beneficio dell’intero sistema economico italiano
L’utilizzo dei Social Media nelle banche e assicurazioni italiane
L’utilizzo dei Social Media (SM) è all’attenzione, ormai da alcuni anni, anche del mondo delle imprese. Blog, social network, wiki, forum, podcast, mondi virtuali sono entrati nella vita reale di molte persone, anche in quella lavorativa. Con quali contributi ai fabbisogni dei lavoratori e delle imprese? Le community virtuali si moltiplicano a ritmo vertiginoso nel mondo delle relazioni sociali: ...
Quando la vigilanza fa leva sui principi. Intervista a Giancarlo Giannini, Presidente e Direttore Generale ISVAP
And there comes a time when one must take a position that is neither safe, nor politic, nor popular, but he must do it because Conscience tells him it is right. MARTIN LUTHER KING È il migliore dei settori, è il peggiore dei settori. Solo così si possono rendere sinteticamente complessità e contraddizioni di un mercato e di un settore comunque necessari per l’economia del paese. Nel peggiore ...
Repetita non iuvant: doppio fallimento per la riforma del risparmio
Ai primi di dicembre il governo ha trasformato in legge dello Stato il cosiddetto decreto Pinza, volto a migliorare la normativa a tutela del risparmio, varata nel dicembre 2005. Il decreto Pinza di modifica della riforma del risparmio è un’occasione mancata in pieno dal nostro governo di assumere almeno la parvenza di un legislatore moderno. La legge originaria aveva fallito due volte: all’urgenza ...
Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo
Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...
Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out
Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...