Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (20)
- Il mercato delle regole (17)
- Basilea 2 (14)
- Moneta finanza e regole (14)
- Regolamentazione finanziaria (12)
- LBO (9)
- Capitale di rischio (8)
- Editoriale (8)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (81)
- Economia (58)
- ICT (11)
- Diritto (6)
- Religioni (2)
- Architettura, arte e design (1)
- Fisco (1)
- Storia (1)
- Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (146)
- Controlli (72)
- Fenomeni finanziari (35)
- Rischi finanziari (35)
- Strumenti finanziari (34)
- Aree di gestione (29)
- Mercati finanziari (26)
- Operazioni finanziarie (17)
- Settore
- Servizi (140)
- Media, informazione e comunicazione (7)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Industrie primarie (2)
- Manifatture (2)
- Enti non profit (1)
- Industrie della distribuzione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (286)
- Intervista (31)
- Case History (22)
- Editoriali & Opinioni (13)
- Dossier e report (8)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (6)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (62)
- Nordamerica (11)
- Asia (2)

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco
Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Attualità e problemi dei fondi comuni immobiliari in Italia
L’investimento in immobili ha sempre goduto di particolari attenzioni da parte dei risparmiatori italiani che, conseguentemente, hanno visto con favore l’apparizione dei fondi comuni d’investimento immobiliare all’inizio degli anni duemila. Ne hanno così sostenuto lo sviluppo, al quale hanno del resto partecipato attivamente anche gli investitori istituzionali.#L’esperienza di questi primi ...

Il Risiko borsistico internazionale
Non è raro vedere singole borse e singoli mercati alla ricerca anche affannosa di opportunità di crescita esterna soprattutto su scala internazionale. Il processo è facilitato dal fatto che borse e mercati sono ormai pressoché tutti privati, frequentemente quotati essi stessi e caratterizzati da azionisti che cercano ritorni sempre maggiori.#Il Tokyo Stock Exchange sta, per esempio, considerando ...

Prepararsi alla quotazione… simulandola
IPO Simulation è la simulazione di un intero processo di quotazione in borsa basata su una case history reale e sulla metodologia didattica del role playing .

Il presente e il futuro dell’Asia
La recente crisi del Sud-Est asiatico ha avuto natura sia finanziaria che valutaria ed è stata originata in larga misura da “azzardo morale” nell’attività creditizia delle banche e delle istituzioni finanziarie locali. Le prospettive di ripresa appaiono comunque positive, soprattutto per quei paesi che hanno avviato riforme istituzionali credibili.

La legge di Allah. Medio Oriente: l’impatto della cultura religiosa islamica sul business
“Ma Dio ha permesso il commercio e ha proibito l’usura.”#Corano II, 275#Negli articoli precedenti di questa rubrica sono state esplorate le rilevanti opportunità di investimento espresse dai paesi del Golfo e del Mediterraneo. Diverse testimonianze hanno messo in risalto le potenzialità dell’area nota come Medio Oriente. In questo numero la rubrica ospita l’intervista a uno dei più importanti ...

Struttura finanziaria, costo del capitale e creazione di valore nelle banche italiane
Nella seconda metà degli anni novanta l’attenzione di chi, nel mondo bancario-finanziario, nelle università e presso gli organi di vigilanza, si è occupato di financial risk management è stata polarizzata da due importanti sviluppi: la crescente diffusione di modelli per la misurazione dei rischi e il processo di riforma dei requisiti patrimoniali avviato dalle proposte del Comitato di Basilea. ...

Il controllo di gestione nelle compagnie di assicurazione
Alle capacità tecnico-attuariali o di gestione finanziaria e patrimoniale devono accompagnarsi competenze di pianificazione strategica, organizzazione, gestione del personale, della cultura, della tecnologia.

Il problema dell’ALM nelle compagnie di assicurazione: la situazione europea
La percezione delle problematiche di ALM ha diverse connotazioni nei singoli paesi, in seguito all’atteggiamento adottato in ciascuno dall’organo di vigilanza competente. L’attenzione all’ottimizzazione della redditività prospettica rende necessaria l’adozione di logiche di misurazione e controllo dei rischi studiate appositamente per le compagnie italiane.

Come sarebbe l’Italia con 1000 società quotate?
Il numero delle società quotate in Italia è scarso rispetto al potenziale , a causa dell’assenza delle imprese di piccola capitalizzazione. Anche in termini qualitativi la borsa italiana appare poco rappresentativa del tessuto produttivo e delle eccellenze nazionali, data la rilevanza assunta dai comparti finanziario e minerario, cui si contrappone la sottorappresentazione dei settori distributivo, ...