Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 316
Articolo rivista (E&M - 2016/1) Masciandaro Donato

Draghi accelera senza strappi, nonostante i falchi

Cosa può fare la BCE per uscire dalla trappola della liquidità? Le colombe spingono per espansioni monetarie sempre più aggressive, i falchi per normalizzare la politica monetaria

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Cucurachi Paolo

L’industria del risparmio gestito al bivio della consulenza

Il consulente dovrebbe presidiare la corretta identificazione del profilo di rischio, la costruzione e implementazione del portafoglio modello, il monitoraggio e la manutenzione tattica dello stesso e la periodica rendicontazione dei risultati ottenuti.

Articolo rivista (E&M - 2002/3) Vesin Guido, Gianfrate Gianfranco

Finanza e innovazione aziendale: il ruolo del corporate venture capital

Imprese finanziate attraverso il CVC ricevono valutazioni mediamente più alte rispetto a quelle finanziate dai soli venture capitalist tradizionali.

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Ruozi Roberto

Validità e limiti della MIFID

L’attività degli intermediari non sempre è chiara, trasparente e orientata all’interesse e alla tutela della clientela. La MIFID (Markets in Financial Instruments Directive) vuole migliorare la situazione, creando nuove premesse per l’integrazione dei mercati europei dei capitali e allineando alle pratiche migliori l’attività di tutti gli intermediari dei paesi membri.#La direttiva è il ...

Articolo rivista (E&M - 2001/3) Paci Sergio

La nuova disciplina fiscale accresce l’impegno richiesto alle compagnie

Un tema di rilevanza strategica è la ridefìnizione dell’offerta di servizi alla personal line derivante dal d.lgs. 47/2000.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Davis Steven

Modelli di successo in un ambiente di investment banking in ridimensionamento

Negli ultimi decenni l’ investment banking ha subito grossi colpi; ma il crollo delle commissioni da intermediazione di questo periodo fa impallidire le crisi del 1987, 1991, 1994 e 1998. Per imprese e clienti il problema è capire quali modelli di business e modelli operativi avranno successo in un settore fortemente ridimensionato e mutato rispetto all’anno d’oro 2000. E in Italia, dove le ...

Articolo rivista (E&M - 2005/4) Musile Tanzi Paola, Previati Daniele, Di Antonio Marco

Private banking / wealth management

Il private banking / wealth management forum è un momento di confronto organizzato dalla divisione intermediari finanziari e assicurazioni della SDA Bocconi sui modelli di business adottati dagli operatori per competere nel settore. La fisionomia del forum è quella del “laboratorio di esperienze”, grazie alla presenza di qualificati professionisti disposti a discutere con i partecipanti le continue ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Ruozi Roberto

PIR tra realtà e aspettative

I PIR, piani individuali di risparmio a lungo termine, sono stati introdotti nel nostro ordinamento dalla legge di bilancio per il 2017 con il fine specifico di favorire, attraverso agevolazioni fiscali, l’investimento dei risparmiatori retail italiani in strumenti finanziari emessi da imprese italiane, e specialmente da PMI. Nel primo anno di funzionamento, la raccolta dei PIR è cresciuta in modo ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Francione Marisa

Ed è solo l’inizio.

Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni

Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Scardovi Claudio

Profili organizzativi per la gestione dei portafogli. Modelli organizzativi e funzionali per l’asset allocation delle società di gestione italiane

Lo sviluppo delle società di gestione e del servizio offerto parte dall’evoluzione organizzativa e funzionale delle società stesse. Nuovi approcci all’ asset allocation possono risultare vincenti solamente se introdotti nella gestione parallelamente al ripensamento dei correlati organizzativi, degli schemi funzionali e degli altri strumenti di controllo e valutazione di riferimento.#L’obiettivo ...