Managerial Insights

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita
I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”
Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...

Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale
Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...

Mercato europeo dei capitali, il decennio perduto e la sveglia di Draghi
Borse europee esuberanti, ma è una rondine che non fa affatto primavera. Anzi: se politici e burocrati non si svegliano, l’Unione, di fronte alla sfida delle “Tre De” – deglobalizzazione, denatalità, decarbonizzazione – perderà l’occasione storica di creare, quando ne ha più bisogno, il mercato europeo dei capitali. Visto che se ne parla dal 2015, abbiamo già perduto un decennio. Le ...

Corporate & Investment Banking: la percezione di GenZ e Millennials
La pandemia, il lockdown e la diffusione dello smart working hanno accelerato quel cambio di paradigma valoriale che già aveva messo radici nelle nuove generazioni native digitali. Il conseguente impatto sul “sistema lavoro” sta dando luogo a un ripensamento all’interno delle organizzazioni che riguarda persone e spazi, con una spinta verso l’adozione di modelli flessibili di gestione di ...

Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica
Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo ...

Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta
Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...

Le cartolarizzazioni immobiliari 7.2: i vantaggi per la finanza d’impresa
Il continente europeo ha lentamente avviato una fase di transizione che sta riequilibrando il rapporto tra risorse finanziarie erogate da intermediari e risorse acquisite sui mercati. Il Presidente Draghi aveva notato dieci anni fa come il rapporto fosse molto diverso in Europa e negli Stati Uniti, con la prevalenza degli intermediari in Europa continentale e dei mercati negli USA. Il modello bancocentrico ...

Trump, il dollaro e l’euro
All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Economia (12)
- Contabilità e Controllo (6)
- Politica (2)
- Ambiente ed energia (1)
- Diritto (1)
- Fisco (1)
- ICT (1)
- Management (1)
- Area di conoscenza
- Fenomeni finanziari (8)
- Mercati finanziari (4)
- Controlli (2)
- Intermediari finanziari (2)
- Operazioni finanziarie (2)
- Aree di gestione (1)