Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 19
Donato Masciandaro

L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”

Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Le cartolarizzazioni immobiliari 7.2: i vantaggi per la finanza d’impresa

Il continente europeo ha lentamente avviato una fase di transizione che sta riequilibrando il rapporto tra risorse finanziarie erogate da intermediari e risorse acquisite sui mercati. Il Presidente Draghi aveva notato dieci anni fa come il rapporto fosse molto diverso in Europa e negli Stati Uniti, con la prevalenza degli intermediari in Europa continentale e dei mercati negli USA. Il modello bancocentrico ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Rossolini Monica

Private Equity e IPO performance in Italia

Analizziamo nel periodo 1999-2009 le Initial Public Offering (IPO) di aziende italiane partecipate da un investitore di Private Equity (PE), c.d. venture backed IPO. Lo studio evidenzia che la presenza di un operatore di PE di emanazione bancaria è mediamente associabile a un overpricing. Rileviamo invece un underpricing medio nel caso di un PE di natura non bancaria. L’effetto sul pricing di un ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Ruozi Roberto

È davvero tutto oro quello che luccica?

Il prezzo dell’oro è fortemente aumentato negli ultimi anni lasciando spazio a un quesito importante: si tratta di una bolla speculativa o fa parte della normale evoluzione del mercato? Vari elementi fanno ritenere che sia più valida la seconda tesi, che si può giustificare sia con motivi razionali sia con motivi irrazionali, connessi questi ultimi allo strano ma antichissimo rapporto che l’uomo ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Dallocchio Maurizio, Carretti Fabrizio

La quotazione delle imprese italiane: Milano o New York? Un modello di analisi per la decisione

Numerose aziende italiane stanno considerando l’opportunità di quotarsi in mercati stranieri. Gli Stati Uniti e il New York Stock Exchange sono una destinazione particolarmente attraente. Gli autori dimostrano che l’accesso al NYSE si è rivelato generalmente conveniente, in termini di incremento del valore azionario, per le aziende che hanno scelto la quotazione esclusiva su quel mercato; e, ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Melandri Valerio, Zamagni Stefano

La via italiana al fund raising: intervento pubblico, filantropia e reciprocità

Questo articolo intende fornire alcune linee guida sulle quali fondare un’azione di fund raising attenta alla tradizione e alla cultura italiane.#Quali sono i punti centrali di questa “filosofia italiana” del fund raising ? In che cosa il “nostro” fund raising sembra differenziarsi da quello di altri paesi, e in particolare dei paesi di lingua anglosassone? C’è una specificità? C’è ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Bonini Stefano, Capizzi Vincenzo, Lombardi Maurizio, Mazzei Roberto

Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano

Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Capizzi Vincenzo

Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model

Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.

Articolo rivista (E&M - 2006/3) La Rocca Tiziana

Sistema finanziario, assetto istituzionale e propensione alla quotazione

Questo lavoro di ricerca intende indagare il legame tra processo di quotazione, sistema finanziario e crescita economica fornendo un contributo agli studi sull’influenza dello sviluppo del sistema finanziario sulle IPO e delle relative interconnessioni dinamiche tra le due variabili. In particolare, ci si è soffermati sul ruolo che il sistema finanziario esercita sull’attività delle imprese, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Ruozi Roberto

Il Risiko borsistico internazionale

Non è raro vedere singole borse e singoli mercati alla ricerca anche affannosa di opportunità di crescita esterna soprattutto su scala internazionale. Il processo è facilitato dal fatto che borse e mercati sono ormai pressoché tutti privati, frequentemente quotati essi stessi e caratterizzati da azionisti che cercano ritorni sempre maggiori.#Il Tokyo Stock Exchange sta, per esempio, considerando ...