Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (4)
- Basilea 2 (3)
- CONSOB (3)
- Regolamentazione finanziaria (3)
- Crescita aziendale (2)
- Editoriale (2)
- Fitch (2)
- Accesso al credito (1)
- Area di conoscenza
- Controlli (10)
- Intermediari finanziari (4)
- Strumenti finanziari (4)
- Rischi finanziari (3)
- Fenomeni finanziari (2)
- Operazioni finanziarie (2)
- Settore
- Servizi (11)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (25)
- Intervista (3)
- Dossier e report (2)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Continente
- Europa (4)
Capitale di rischio: asset chiave per la crescita
I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...
Rotte marine e sottomarine: nel Mar Rosso il futuro del commercio globale
Siamo abituati a pensare al mercato globale come a un unico grande bazar, in cui confluiscono con grande facilità merci da tutto il mondo. Si tratta in realtà di tantissimi bazar, di tutte le dimensioni e collegati tra loro da un flusso circolare di merci. I collegamenti più importanti sono marittimi e sono davvero pochi. Per questo motivo, gli attacchi sulle navi in transito al largo dello Yemen ...
Mercato europeo dei capitali, il decennio perduto e la sveglia di Draghi
Borse europee esuberanti, ma è una rondine che non fa affatto primavera. Anzi: se politici e burocrati non si svegliano, l’Unione, di fronte alla sfida delle “Tre De” – deglobalizzazione, denatalità, decarbonizzazione – perderà l’occasione storica di creare, quando ne ha più bisogno, il mercato europeo dei capitali. Visto che se ne parla dal 2015, abbiamo già perduto un decennio. Le ...
Trump, il dollaro e l’euro
All’indomani dell’inizio del secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, i riflettori si sono accessi sulle prospettive del dollaro, con i conseguenti riflessi sull’economia mondiale. Dal punto di vista dell’analisi congiunturale, il dollaro si è apprezzato, anche alla luce delle politiche tariffarie prima annunciate e poi messe in campo dal neo presidente. I riflessi ...
Le PMI e il mercato finanziario
Il finanziamento delle PMI italiane è storicamente imperniato sul credito bancario. Il mercato finanziario vi ha contribuito in modo estremamente marginale per la riluttanza degli imprenditori, per le caratteristiche delle banche e per le ristrettezze operative dello stesso mercato. La situazione potrebbe almeno in parte cambiare in seguito all’entrata in vigore di una legge che faciliti l’emissione ...
Small cap investing. Un’analisi dei rendimenti delle small cap quotate in Italia e comparazione con il private equity
Esiste uno small cap effect sul mercato azionario italiano? In caso affermativo, quali sono le implicazioni nella formulazione di una strategia d’investimento in questa asset class? L’articolo espone i risultati di una ricerca empirica condotta sul mercato italiano in un ampio orizzonte temporale (1988-2009) che ha analizzato i rendimenti dei titoli a più bassa capitalizzazione. I dati esaminati ...
“Quer pasticciaccio brutto” del Libor
Nell’estate 2012 si è appreso che il Libor è stato oggetto di svariate manipolazioni che l’hanno fissato a livelli diversi da quelli che avrebbe espresso il mercato vero e reale. Lo scandalo, che ha interessato positivamente e negativamente transazioni finanziarie per centinaia di trilioni di dollari e milioni di operatori, ha fatto sorgere dubbi non solo sull’etica di fondo che anima il comportamento ...
La gestione del debito dopo Basilea II
Dei tre pilastri su cui poggia il Nuovo accordo di Basilea (Basilea II), il primo (definizione di regole quantitative per il calcolo dei requisiti patrimoniali) è quello i cui risvolti hanno maggiormente preoccupato le imprese per le possibili ricadute sulle modalità e/o possibilità di accesso al credito. Il primo pilastro, infatti, introduce regole e metodologie ben precise per la misurazione ...
Londra chiama Francoforte risponde
Il 16 marzo 2016 i consigli di amministrazione del London Stock Exchange Group PLC e della Deutsche Börse AG hanno annunciato un accordo per fondersi. L’obiettivo è la costituzione di un gruppo più forte nel mercato globale delle infrastrutture finanziarie, producendo benefici per i clienti e contribuendo alla stabilità finanziaria del mercato europeo. Accolta inizialmente in maniera positiva, ...
Perché le operazioni di buyback sono sempre più frequenti? Un’analisi empirica sul mercato azionario italiano
Negli ultimi venti anni si è assistito a un'enorme crescita del numero delle operazioni di buyback. Tuttavia non si è ancora giunti a una chiara comprensione di questo fenomeno, anche a causa delle limitate informazioni disponibili su tali decisioni finanziarie. Scopo di questo articolo è controllare le principali ipotesi sulle motivazioni sottostanti a un’operazione di buyback analizzando l'effetto ...